Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Pubblichiamo una nota di approfondimento sul Fondo di solidarietà 2016 e, nell’area riservata, il quadro esplicativo relativo a ciascun Comune sulla formazione delle risorse standard e del Fondo attraverso una più sistematica esposizione dei dati, corredata dai chiarimenti contenuti nelle note a ciascuna tabella.

Sono inoltre riportate le ulteriori assegnazioni determinate dai diversi provvedimenti legislativi (dl 102/2013, legge di stabilità 2014, legge di stabilità 2016).

Per una migliore comprensione delle tabelle, si raccomanda la lettura della nota di approfondimento e delle note esplicative a ciascuna tabella.

I dati pubblicati, accessibili nell’ “Area riservata” del sito IFEL (nella sezione “STIME IMU dal 2012 al 2016 E CALCOLO FSR E FSC”) utilizzando le credenziali di accesso già in possesso di ciascun Comune, riprendono gli importi già resi noti dal Ministero dell’Interno e comprendono le stime ministeriali dei gettiti standard dell’IMU della Tasi (che confermano i dati 2015) e dell’FSC 2016.

Per i Comuni delle regioni Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, esclusi dall’applicazione dell’FSC, si riportano i dati dei gettiti standard, dei ristori e dei contributi eventualmente previsti dalla legge. Per i Comuni delle Province autonome di Trento e Bolzano, regolati da leggi locali anche sotto il profilo fiscale, sono esposti soltanto alcuni dati relativi alle poche assegnazioni statali applicabili.

In caso di smarrimento delle credenziali di accesso all’Area riservata del sito IFEL, si prega di richiederle esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo

Pubblicato in: Ifel Informa

È on line, sul sito web «http://pareggiobilancio.mef.gov.it» del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, il modello per l’acquisizione delle informazioni concernenti il patto orizzontale nazionale, in attuazione del comma 732 della legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (legge di stabilità 2016).

Gli enti locali che prevedono di conseguire, nel 2016, un differenziale negativo rispetto al saldo obiettivo di cui al comma 710 della legge di stabilità 2016 possono richiedere, per la quota di spazi finanziari non soddisfatta tramite il meccanismo dei patti regionalizzati verticali e orizzontali, al Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato gli spazi finanziari di cui necessitano nell'esercizio in corso per sostenere impegni di spesa in conto capitale. Tali spazi finanziari acquisiti non possono essere utilizzati per altre finalità. Pertanto, qualora tali spazi non vengano utilizzati per le finalità indicate dalla norma, saranno recuperati in sede di certificazione, attraverso una modifica peggiorativa dell’obiettivo di saldo finale di competenza per un importo pari ai predetti spazi finanziari non utilizzati, mentre resteranno validi i peggioramenti dei saldi obiettivi del biennio successivo.

Gli enti locali, invece, che prevedono di conseguire, nel 2016, un differenziale positivo rispetto al saldo obiettivo di cui al comma 710 della legge di stabilità 2016 possono comunicare l’entità degli spazi che intendono cedere nell'esercizio in corso.

Le richieste devono essere perfezionate entro il termine perentorio del 15 giugno 2016, utilizzando l’apposito sito web «http://pareggiobilancio.mef.gov.it».

Agli enti locali che acquisiscono nel 2016 spazi finanziari, viene riconosciuto un peggioramento del saldo obiettivo di cui al comma 710 del biennio successivo, per un importo annuale pari alla metà del valore degli spazi finanziari acquisiti. Analogamente, agli enti locali che cedono nel 2016 spazi finanziari, il saldo obiettivo di cui al comma 710 è migliorato, nel biennio successivo, per un importo annuale pari alla metà del valore degli spazi finanziari ceduti. In tal modo, viene data la possibilità agli enti locali che hanno disponibilità di spazi nell’anno in corso, di programmare interventi in un arco temporale triennale, evitando al contempo il fenomeno dell’overshooting, ovvero lasciando inutilizzate risorse che potrebbero essere impiegate nel biennio successivo.

La somma dei maggiori spazi finanziari ceduti e di quelli attribuiti, per ogni anno di riferimento, è pari a zero. Qualora l'entità delle richieste pervenute dagli enti superi l'ammontare degli spazi finanziari resi disponibili, l'attribuzione è effettuata in misura proporzionale agli spazi finanziari richiesti. Qualora l’entità degli spazi ceduti superi l’ammontare degli spazi finanziari richiesti, l’utilizzo degli spazi ceduti è ridotto in misura proporzionale.

Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, entro il 10 luglio 2016, aggiorna i saldi obiettivi degli enti interessati dalla acquisizione e cessione di spazi finanziari, con riferimento all’anno in corso e al biennio successivo.

L’avviso integrale è disponibile sul sito della Ragioneria dello Stato, al seguente link http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/Pareggio-bilancio-e-Patto-stabilita/

Pubblicato in: Ifel Informa

È on line, sul sito web «http://pareggiobilancio.mef.gov.it» del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, il modello per l’acquisizione delle informazioni concernenti il patto orizzontale nazionale, in attuazione del comma 732 della legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (legge di stabilità 2016).

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Prima analisi sul DDL di modifica della L. 243/2012 attualmente all'esame del Senato.

E' online la nota di approfondimento del disegno di legge di modifica della legge 24 dicembre 2012, n. 243 in materia di equilibrio dei bilanci delle Regioni e degli Enti locali, ora all’esame del Senato (AS 2344).

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Questo è un esempio di seminario per aree specifiche
Seminario del 24 giugno 2016

Pubblicato in: Seminari

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari