L'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), la cui istituzione è prevista dai regolamenti europei e dalla legge costituzionale italiana, che ha introdotto il pareggio di bilancio nella Carta, inizierà il suo lavoro di certificazione delle previsioni macr
Parte da Bari l'edizione autunnale di "CDP inTour", una serie di incontri organizzati dalla Cassa depositi e prestiti (CDP), rivolti all'informazione e alla formazione sulle attività e sui nuovi strumenti a supporto delle scelte di gestione finanziaria degli Enti locali. Le tappe che seguiranno a quella del capoluogo pugliese si terranno a Lamezia Terme, Firenze, Padova, Reggio Emilia, L'Aquila, Udine e Torino.
Dal 2 al 4 ottobre, l'Auditorium del Teatro Comunale di Santa Teresa di Gallura ospiterà il 46° Convegno nazionale di studi A.R.D.E.L. "Enti Locali: la stagione delle riforme. Più ombre che luci. Le Ragionerie
La formazione dei bilanci di previsione presenta varie problematiche per effetto delle continue modifiche normative. Non ultima, l'armonizzazione dei sistemi contabili, che entrerà in vigore con il 1° gennaio 2015. Inoltre, gli stringenti obiettivi di saldo finanziario del Patto di stabilità interno impongono un'attenta programmazione degli aggregati rilevanti che, con ogni evidenza, devono essere coerenti con le previsioni allocate nel bilancio pluriennale.
Prosegue il percorso formativo, rivolto agli enti locali, organizzato da Ministero Economia e Finanze-Rgs, Anci, Ifel, Upi, Ministero Università e Ricerca, Formap e Fuap. L'obiettivo del corso, che farà tappa a Como il 28 e il 29 ottobre, è di fornire agli enti locali il supporto necessario sia alla prima fase di attuazione che ai successivi adempimenti previsti dalla riforma, comprese le implicazioni metodologiche di carattere organizzativo e gestionale che il nuovo sistema contabile implica.