Il testo integrale dell'Avviso e i relativi allegati sono accessibili nel portale Trasparenza della Fondazione IFEL al seguente link.
Con il presente comunicato, si rende noto che è attualmente attivo il servizio di supporto ai Comuni realizzato nell’ambito del Progetto “Riscossione”.
I Comuni interessati ad accedere alle attività di supporto in materia di gestione del ciclo delle entrate, accertamento e riscossione possono proporre la propria “candidatura” mediante l’apposito FORM presente nel sito di Progetto.
La manifestazione di interesse è finalizzata a verificare e valutare – rispetto ai fini del Progetto e rimesso all’insindacabile giudizio di IFEL - il fabbisogno dei potenziali destinatari dell’intervento di supporto e non costituisce alcun diritto o aspettativa all’attivazione delle attività di supporto.
Finalità ed oggetto dell'intervento di supporto:
Il supporto previsto dal Progetto Riscossione è finalizzato ad affiancare i Comuni nella definizione di azioni, misure e strategie volte a migliorare la compliance fiscale e ottimizzare l’efficacia e l'efficienza delle attività di gestione, accertamento e riscossione delle entrate locali.
In particolare, il supporto, realizzato mediante l’attivazione di una Task Force di esperti, prevede la realizzazione di un’analisi tecnico-organizzativa del servizio tributi dell’ente, eventualmente estesa anche alle attività esternalizzate, volta a individuare possibili problematiche e formulare relative linee di soluzione.
Specifiche esigenze di supporto potranno essere definite a seguito di una preliminare valutazione della condizione generale del servizio tributi dell’ente in questione ed in base alle necessità rilevate e a eventuali criticità emergenti.
Destinatari dell’intervento di supporto:
In questa fase, destinatari dell’intervento sono i Comuni con popolazione compresa tra i 5.000 e i 25.000 abitanti. Candidature al di fuori di questo intervallo NON saranno al momento considerate.
Modalità di manifestazione dell’interesse:
I Comuni interessati sono invitati a compilare l’apposito FORM presente nel sito di progetto.
Scadenza:
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre la data del 16 febbraio p.v.
Per ulteriori informazioni e per accedere al form di candidatura, consultare il sito https://riscossione.fondazioneifel.it/
Nella Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 219, in attuazione della legge 9 agosto 2023, n. 111, con cui si attua una profonda revisione dello Statuto dei diritti del contribuente, introducendo nuove disposizioni destinate ad incidere anche sulla gestione dei tributi comunali.
Molte delle nuove disposizioni appaiono formulate avendo riguardo all’Amministrazione finanziaria ed ai tributi erariali, ma al contempo rappresentano principi generali vincolanti anche per i Comuni, sicché si pone il problema del loro adattamento alla particolare natura, struttura e gestione dei tributi locali.
Pubblichiamo a tal fine una nota di approfondimento, contenente utili spunti per il recepimento dei nuovi principi negli ordinamenti locali, in linea con le specifiche caratteristiche dei tributi propri e in particolare dei processi di accertamento, sui quali il nuovo Statuto incide fortemente.