Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Negli ultimi anni gli approcci Pay As You Throw (PAYT, cioè la tariffazione puntuale) e KAYT (Know-as-you-throw) stanno diventando sempre più parte integrante delle politiche locali di gestione dei rifiuti, con numerosi Enti locali e regionali che, in tutta Europa, ne stanno valutando l’attuazione.

Gli Enti locali, infatti, possono stimolare il cambiamento dei comportamenti dei cittadini e orientarli verso una maggiore attenzione e partecipazione alla gestione dei rifiuti mediante l’introduzione di sistemi di tariffazione puntuale basati sul principio PAYT e, per quanto riguarda le strategie di comunicazione, applicare la cosiddetta teoria del “nudge”, secondo la quale in cui i cittadini adottano un comportamento più responsabile in risposta a sostegni positivi e a “spinte gentili”, ovvero grazie a suggerimenti indiretti, che è esattamente qualcosa su cui si basa l’innovativo approccio KAYT.

Di questo e molto altro si parlerà dunque in occasione del workshop organizzato da ACR+ (Association of Cities and Regions for Sustainable Resource Management, che ha sede a Bruxelles) per venerdì 11 novembre a Rimini, nell’ambito della fiera Ecomondo.

L’evento, che conclude il progetto LIFE REthinkWASTE (con il contributo del Programma LIFE dell’Unione Europea, nell’ambito del Grant Agreement LIFE18 GIE/IT/000156), consentirà ai partecipanti di conoscere l’impatto derivante dall’adozione di sistemi PAYT+KAYT sperimentati in diverse città e regioni dell’UE. Inoltre, gli esperti di LIFE REthinkWASTE presenteranno un sistema di supporto alle decisioni (DSS) e un toolkit online che possono consentire agli Enti locali e alle aziende della gestione rifiuti di capire se i sistemi di tariffazione puntuale (PAYT) sono adatti al loro contesto e come pianificarne l’uso nel modo più efficace.

Quando: venerdì 11 novembre 2022, ore 9:00 – 12:30

Dove: Rimini, Fiera Ecomondo – Padiglione A6, Sala Noce

Leggi il programma dell’evento.

Pubblicato in: Entrate e Riscossione
Materiali del corso La gestione dei reclami, delle richieste di informazioni e di rettifica degli importi addebitati   RELATORI Francesca…
Pubblicato in: Materiali didattici
Materiali del webinar PIAO - Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione e il valore pubblico, primo incontro live del…
Pubblicato in: Materiali didattici

Si terrà l’11 novembre, presso l'Urban Center di Rovereto, l’evento di presentazione del volume L'altra faccia della Luna - Comuni ai margini tra quotidianità e futuro, promosso da IFEL ed edito da Rubbettino. 

Il volume, articolato in quattro parti e costruito grazie al contributo di 28 autori, è un racconto a più voci sull’universo di migliaia di Comuni ai margini, fragili e interni che fanno del Paese la ricchezza del nostro territorio ma che, sempre più spesso, devono affrontare una serie di problemi impegnativi e complessi, a partire dal grave indice di spopolamento che Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, nel suo contributo, chiama inverno demografico. 

A raccontare la dimensione territoriale della marginalità e a illustrare i focus specifici che compongono il volume, dai servizi di cittadinanza, alla scuola, passando per la medicina di prossimità e la mobilità sostenibile solo per citarne alcuni, vi saranno, oltre ai referenti istituzionali locali, anche i curatori del volume: Francesco Monaco e Walter Tortorella di IFEL.L’appuntamento è per le ore 18.00, presso il piano terra dell’Urban Center di Rovereto. L’evento è aperto a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti. E’ possibile iscriversi qui o scrivendo a: 

 

Pubblicato in: Notizie
Materiali del webinar PIAO - Organizzarsi per gestire il PIAO, secondo incontro live del corso PIAO: partiamo dalle basi: RELATORE Alessia Adamo - Esperto…

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari