A seguito della pubblicazione della circolare sul monitoraggio delle misure PNRR, il Ministero dell’Economia e delle Finanze avvia un ciclo di incontri formativi destinati a illustrare le modalità di utilizzo del sistema Regis. Sono previste 15 sessioni formative, l’utente può decidere il giorno (4, 5, 6, 7 o 8 luglio) e l’orario (09:00 – 11:00, 11:30 – 13: 30 o 14:30 -16:30).
Si precisa che a ciascuna sessione potranno partecipare al massimo 1.000 utenti, pertanto, al fine di permettere a tutti gli utenti di prendere parte al corso, ogni discente potrà aderire solo ad una sessione formativa. Durante il corso è possibile formulare specifici quesiti, scrivendo alla casella di posta elettronica ordinaria . Le risposte alle domande saranno rese disponibili a tutti attraverso la pubblicazione sul sistema ReGiS. Al fine di rendere disponibile la visualizzazione delle sessioni in differita a tutti i partecipanti, si intende procedere con la registrazione della seduta. A tal fine, si chiede la cortesia di comunicare un eventuale dissenso in merito all’indirizzo sopra indicato.
Le sessioni sono organizzate come indicato nella tabella.
Per partecipare alle sessioni formative – clicca QUI
Pubblichiamo la nota di lettura Anci sulla Legge 29 giugno 2022 , n. 79, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, cosiddetto Decreto Pnrr bis e la relativa legge di conversione.
IFEL parteciperà alla decima edizione del Festival della Soft Economy che si terrà dal 5 al 7 luglio a Treia, in provincia di Macerata. L'evento, che precede lo storico appuntamento del Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno La forza della sostenibilità in Italia oggi - sarà centrato sul tema della sostenibilità non come un vincolo astratto ma come chiave per gestire le difficili sfide del futuro. Affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario, dichiarano gli organizzatori, ma è anche un’occasione per costruire un’economia e una società più a misura d’uomo.
Ulteriori dettagli sull'evento sono disponibili a questo link.
COME PARTECIPARE
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming.
Per poter partecipare in presenza all’evento, invece, è necessario scrivere una e-mail di iscrizione entro venerdì 8 luglio ore 13:00 al seguente indirizzo: .
Si ricorda ai che per poter accedere alla Sala Matteotti della Camera dei Deputati è necessario indossare la giacca.
GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO