Ultimo aggiornamento 07.05.2025 - 12:53

Analizzare l’impatto che in venti anni la Legge 328 del 2000 ha avuto sul sistema degli interventi e dei servizi sociali dei Comuni e favorire il confronto tra gli attori locali: questi i principali obiettivi del Convegno online “I vent’anni dalla Legge 328/2000 nella Penisola: le trasformazioni del welfare locale” che si terrà il 13 novembre 2020 alle ore ore 9.30 - SCARICA IL PROGRAMMA.

Al Convegno, promosso da Cittalia – Fondazione Anci, Fondazione IFEL e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre nell’ambito del progetto “Penisola sociale”, prenderà prenderà parte anche la Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo. Sarà il Direttore di Cittalia e Responsabile dell’area welfare Anci, Luca Pacini, a introdurre i lavori della giornata a cui seguiranno i saluti del Segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra e del Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, Massimiliano Fiorucci.

L’appuntamento si articolerà in due sessioni tematiche: nel corso della prima parte intitolata “La legge 328/2000 dopo vent’anni: quale eredità?” i relatori si confronteranno sui principi e i fondamenti della Legge per esaminare il welfare locale alla luce delle mutate condizioni con cui il Paese è stato chiamato a confrontarsi anche recentemente. A prendere parte alla prima sessione del dibattito, moderata dal direttore di IFEL, Pierciro Galeone, saranno: Livia Turco, già parlamentare e ministra autrice della riforma e oggi Presidente della Fondazione Nilde Iotti, Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al welfare, Raffaele Tangorra, Segretario generale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Chiara Saraceno, Università di Torino, Honorary Fellow, Collegio Carlo Alberto e Claudia Fiaschi, Portavoce del Forum del Terzo settore.

Nella seconda sessione dei lavori una tavola rotonda dal titolo “La realizzazione dei sistemi locali di welfare: il contributo di analisi di Penisola sociale”, moderata da Paolo Zurla dell’Università di Bologna, riporterà il frutto del lavoro di cinque gruppi composti da amministratori, operatori, docenti e studiosi, che hanno svolto un originale percorso di approfondimento. Saranno i cinque coordinatori a presentare i risultati del lavoro degli ultimi mesi: Elide Tisi per il gruppo disabilità, Maurizio Motta per il gruppo anziani e non autosufficienti, Germana Corradini per il gruppo minori e famiglie, Fiorenza Deriu per il gruppo povertà e marginalità estreme e Francesca Biondi Dal Monte per il gruppo politiche di integrazione dei cittadini stranieri. Chiuderà tavola rotonda il professor Marco Burgalassi dell’Università Roma Tre.

COME PARTECIPARE

Per partecipare al convegno non è richiesta l'iscrizione ed è sufficiente cliccare qui: PARTECIPA.
Nella finestra del browser che si aprirà scegliere l'opzione "guarda sul web & partecipa in modo anonimo".

Pubblicato in: Notizie
Slide relative al webinar del 4 novembre 2020 - DL 76/2020 - La redazione della determina a contrarre, della determina di…
Pubblicato in: Appalti e contratti
Registrazione relativa al webinar del 4 novembre 2020 - DL 76/2020 - La redazione della determina a contrarre, della determina di aggiudicazione…
Pubblicato in: Appalti e contratti
Slide relative al webinar del 6 novembre 2020 - La rigenerazione urbana e l’inclusione sociale - Relatore: Claudio Calvaresi - Raffaele Lettieri…
Pubblicato in: Fondi europei e coesione
Registrazione relativa al webinar del 6 novembre 2020 - La rigenerazione urbana e l’inclusione sociale - Relatore: Claudio Calvaresi - Raffaele Lettieri -…
Pubblicato in: Fondi europei e coesione

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari