Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51
Slide relative al webinar del 27 giugno 2017 - Accesso civico generalizzato “in pratica”: la Circolare applicativa DFP n. 2…

Si segnala che, in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, è disponibile sul sito della Ragioneria generale dello Stato il testo del decreto del Ministero dell'economia e delle finanze n. 138205 del 27 giugno 2017, concernente il monitoraggio 2017 del saldo di finanza pubblica, di cui al comma 466 dell’articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017). 

Sono previste due rilevazioni: 30 giugno 2017 e 31 dicembre 2017. Le informazioni rilevate, cumulate a tutto il periodo di riferimento, devono essere trasmesse, rispettivamente, entro il 31 luglio 2017 ed entro il 30 gennaio 2018 esclusivamente tramite l’apposita applicazione web predisposta dalla Ragioneria generale dello Stato: http://pareggiobilancio.mef.gov.it. Una diversa tempistica è prevista per gli enti colpiti dal sisma 2016 di cui all'allegato 1, 2 e 2-bis del decreto legge n. 189 del 2016. 

Al decreto sono allegate le istruzioni, puntuali, per il monitoraggio, con l’indicazione delle voci di bilancio oggetto della rilevazione, delle modalità per la variazione dell’obiettivo del saldo a seguito dell’adesione degli enti locali ai patti nazionali e regionali del biennio precedente, nonché del patto nazionale e delle intese regionali del 2017.

Il modello MONIT/17 è articolato in due sezioni:

•      la Sezione 1 riguarda il saldo finale di competenza finanziaria, articolato nelle voci che concorrono alla sua formazione, con riferimento alle previsioni di competenza 2017 (colonna (a)) e ai dati gestionali, nonché agli stanziamenti relativi al fondo pluriennale vincolato (colonna (b));

•      la Sezione 2 riguarda l’eventuale rideterminazione dell’obiettivo di saldo finale di competenza 2017 a seguito del mancato utilizzo degli spazi acquisiti nell’anno 2017 attraverso le intese regionali e i patti di solidarietà nazionale, ed il conseguente recupero degli spazi inutilizzati.

Rispetto allo scorso anno, non è più prevista la sezione concernenti alcune voci del bilancio di previsione nonché la composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre, in quanto queste saranno direttamente desunte dai bilanci di previsione (2017) e dai rendiconti di gestione (2016) trasmessi alla BDAP.

Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo:
http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/Pareggio-bilancio-e-Patto-stabilita/2017/

 

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide e relazione del corso organizzato in collaborazione con ANUTEL il 28 giugno a San Marco Evangelista - Relatore: Luigi…
Pubblicato in: Entrate e riscossione

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha introdotto una nuova funzione nella Piattaforma per i crediti commerciali (PCC) che riguarda la possibilità di visualizzare i dati del proprio Indicatore di tempestività dei pagamenti (ITP) annuale e trimestrale, anche relativamente al dettaglio delle fatture che ne costituiscono la base di calcolo.

Al fine di portare a conoscenza degli utenti tale nuova funzionalità, si pubblica il comunicato del MEF, disponibile nelle news del sito web della PCC. 

 

INDICATORE DI TEMPESTIVITÀ DI PAGAMENTI - ITP 

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, entro breve termine, renderà disponibili e liberamente consultabili a tutte le Amministrazioni Pubbliche i dati relativi agli Indicatori di tempestività dei pagamenti (ITP) di tutte le pubbliche amministrazioni tramite un apposito cruscotto che verrà predisposto sulla Banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP). 

Al fine di consentire la verifica dei dati presenti su PCC, è fin d’ora disponibile una nuova funzionalità con la quale ciascun Ente potrà visualizzare i propri dati dell’ITP, trimestrale ed annuale, con il dettaglio delle fatture computate nel calcolo. 

Si invitano, pertanto, gli utenti Responsabili a procedere tempestivamente al riscontro della correttezza delle proprie informazioni presenti su PCC ed eventualmente al loro aggiornamento, seguendo le istruzioni pubblicate sul sistema. 

Per le Amministrazioni dello Stato che utilizzano il Sistema di contabilità generale (SICOGE) si rinvia alle istruzioni presenti su tale sistema.

In PCC, per ciascun Responsabile la funzione consente di visualizzare tutte le informazioni utilizzate ai fini del calcolo dell’ITP delle fatture delle Unità Organizzative gerarchicamente sottoposte, così come definite nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni – IPA.

La funzionalità, raggiungibile dal menu Utilità > Elenco report, è disponibile in modalità asincrona. Si suggerisce, pertanto, dopo aver inserito una richiesta di elaborazione Report ITP - Indice Tempestività Pagamenti, di monitorarne lo stato dell’elaborazione.

 

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio
Nota di approfondimento sulle modalità di applicazione ai tributi locali della definizione agevolata delle liti pendenti in ogni grado di…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari