Saluti iniziali Mauro GUERRA, Presidente Anci Lombardia Monica VILLA, Fondazione Cariplo
LE DOMANDE Chi ha paura del Welfare State? Manos MATSAGANIS, Politecnico di Milano
Che risorse ci servono per il welfare locale? Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL
Perché ci servono territori generativi? Mauro MAGATTI, Università Cattolica di Milano
LE ESPERIENZE Il sistema dei servizi alla persona senza fissa dimora del territorio Provinciale di Novara Rossana PARACHINI, P.O. UOC Organizzazione e gestione manageriale dei servizi sociali Patrizia SPINA, Dirigente Politiche Sociali
Piano di Zona dell’ATS di Monza Manuela AGNELLO, Dirigente Servizi Sociali Angela CARERA, Responsabile Ufficio di Piano Egidio RIVA,Assessore Welfare e Salute
Progetto Caregiver dell’ATS di Bergamo Iorio RIVA,Direttore Dipartimento Programmazione per integrazione prestazioni sanitarie e sociali
Punti di Accesso delle Case di Comunità dell’ATS Città metropolitana di Milano Mirko FAGIOLI, Direttore Struttura Complessa Programmazione Socio Sanitaria e Sociale Integrata Federica ROLLI, Direttrice Socio Sanitario
Il budget di salute della Val Camonica Roberta FERRI, Direttrice dei servizi aziendali già responsabile area ricerca, innovazione e sviluppo
Regolamento comunale per l’Amministrazione Condivisa del Comune di Como Mariella LUCIANI, Direttore Settore Servizi al cittadino, Educativi e Sociali Quartieri e Partecipazione Nicoletto ROPERTO, Vicesindaco, Assessore Politiche educative, sociali, abitative
I PUNTI DI VISTA Natale FORLANI, Presidente INAPP Davide MAGGI, Consigliere Fondazione Cariplo Paolo PEZZANA, Coordinatore delle attività sul campo del Progetto Territori Generativi Sara SANTAGOSTINO,Presidente Dipartimento Welfare Anci Lombardia Alessandro CANELLI, Presidente IFEL e Sindaco Comune di Novara
Modera: Annalisa Gramigna, Fondazione IFEL
TEMA
Il progetto Territori Generativi, realizzato dalla Fondazione IFEL con il supporto scientifico del Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica e con il co-finanziamento della Fondazione Cariplo, ha sperimentato modalità per creare e consolidare queste due precondizioni, all’interno dei Comuni e degli ATS (Ambiti Territoriali Sociali).
L’obiettivo è stato, in particolare, di rafforzare gli attori coinvolti nel loro ruolo di coordinamento per la definizione di una strategia di ‘area vasta’ attraverso i Piani di Zona; per la progettazione e la creazione di Case di Comunità e Punti Unici di Accesso; per la creazione del budget di salute; per dare concretezza ad azioni di amministrazione condivisa. Operativamente, si è sperimentato un metodo orientato a superare la frammentazione e la debolezza della capacità di coordinamento e integrazione tra gli attori ai quali è affidata l’efficacia del welfare locale, affrontando anche la questione della frammentazione delle risorse che arrivano sui territori.
COME PARTECIPARE
L’evento dedicato a Territori Generativi si terrà il 3 aprile dalle ore 9:30 alle ore 13:00 presso la sede di ANCI Lombardia in Via Rovello, 2 a Milano. Per partecipare in presenza è necessario iscriversi compilando questo form. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione.