Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

La Fondazione IFEL opera costantemente come ente di ricerca e formazione per soddisfare le esigenze dei Comuni e mai come in questo particolare momento storico è fondamentale garantire competenze e conoscenze indispensabili per rispondere non solo alle sfide del PNRR ma anche alla gestione ordinaria in linea con le norme.

Da tale riflessione nasce Easy - Formazione a supporto degli investimenti, il nuovo piano formativo 2022-2023 studiato per permettere ai Comuni di approfondire un ampio spettro di temi legati al complesso mondo degli investimenti: dalla gestione ordinaria fino ai temi connessi all’attuazione degli interventi finanziati attraverso il PNRR.

Easy Formazione rappresenta una delle principali linee di sviluppo della Piattaforma Easy, lo strumento di supporto operativo agli investimenti comunali lanciato nel corso del 2022 dall’Osservatorio Investimenti comunali e dal Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee di IFEL (guarda il video della presentazione qui). Il sito si inserisce all’interno delle attività IFEL di Supporto ai processi comunali di investimento realizzate attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno.

Gli ambiti della formazione

Le attività formative si dividono in quattro principali ambiti:

  • Aggiornamento sulla normativa di base, incentrato in particolare della formazione in riferimento al settore degli appalti e dei contratti pubblici.
  • Approfondimento legato all’attuazione del PNRR, coerentemente a quanto già attivato da IFEL su DNSH, gestione contabile e personale, gli appuntamenti hanno lo scopo di entrare nella disciplina attuativa connessa al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
  • Amministrazioni che Innovano sono appuntamenti relativi ad argomenti attuali e innovativi, anche di carattere interdisciplinare, erogati in partenariato con strutture e/o soggetti specialistici.
  • Laboratori di Sviluppo dove ampio spazio è lasciato alla sperimentazione ed applicazione pratica dei contenuti teorici.

Il calendario completo e aggiornato delle sessioni formative è disponibile sulla pagina Easy - Formazione a supporto degli investimenti

Pubblicato in: Ifel Informa

Si terrà a Roma il 30 maggio dalle ore 9.30 in poi, nella cornice della storica Centrale Montemartini nel quartiere Ostiense, la prima edizione degli Stati generali del patrimonio.

Sarà l’occasione, spiegano gli organizzatori dell’assessorato al patrimonio e alle politiche abitative del Comune di Roma, per avviare un confronto concreto tra l’amministrazione capitolina, le realtà sociali, accademiche e imprenditoriali della città su un tema, quello del patrimonio immobiliare di Roma Capitale, di rilevanza imprescindibile.

Alla mattinata di lavori, cui prenderà parte tra gli altri, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, parteciperanno anche il Direttore della Fondazione Pierciro Galeone e Simona Elmo che presenteranno il progetto Censimento del patrimonio. Al centro dell’intervento, l’importanza e le opportunità offerte dal censimento dinamico del patrimonio immobiliare di Roma quale passo fondamentale per avviare il necessario processo di valorizzazione dei beni pubblici in chiave di riqualificazione e opportunità collettiva.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del giorno 26 Maggio 2022 - Il principio DNSH nelle c.d. piccole e medie opere (ex art. 1, commi…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Registrazione relativa al webinar del giorno 26 Maggio 2022 - Il principio DNSH nelle c.d. piccole e medie opere (ex art. 1, commi 139…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Nota esplicativa, a cura di Anci e Ifel, con le indicazioni ai Comuni non in regola con la documentazione registrata…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari