Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Slide relative al webinar del 29 Gennaio 2019 - Le novità sugli appalti pubblici introdotte dalla Legge di Bilancio 2019…
Pubblicato in: Appalti e contratti
Registrazione video relativa al webinar del 29 Gennaio 2019 - Le novità sugli appalti pubblici introdotte dalla Legge di Bilancio…
Pubblicato in: Appalti e contratti
Il libro racconta una storia con la voce dei protagonisti. E’ la storia della “Strategia nazionale per le aree interne”,…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Approvata ieri, con il voto di fiducia alla Camera, la legge di conversione del DL “semplificazioni”.

Soddisfazione per il recepimento di alcune norme fortemente volute dall’ANCI e oggetto di accordo in Conferenza Stato-Città. Ci riferiamo in particolare al ripristino dei 300 milioni del fondo IMU-TASI, con l’aggiunta dei 110 milioni mancanti e la sostanziale abolizione dei vincoli di destinazione. Rimane purtroppo invariata la norma della legge di bilancio per il 2019 sulla dimensione dell’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) che incide negativamente sugli equilibri di parte corrente e la restrizione dell’anticipazione di tesoreria (limite ridotto a 4/12 delle entrate), solo parzialmente mitigata dall’anticipo ai prossimi giorni della prima erogazione del fondo di solidarietà comunale.

Importanti anche l’istituzione del tavolo tecnico per la ristrutturazione del debito, l’incremento del fondo per la videosorveglianza e la possibilità assicurare un ristoro del 100% per le spese dovute a sentenze conseguenti a calamità naturali, nonché la stabilizzazione dell’utilizzo dei proventi derivanti da alienazioni patrimoniali per l’estinzione anticipata del debito

Nonostante gli appelli dell’Anci in tutte le sedi politiche e istituzionali, non è stata accolta la richiesta di rendere facoltativa, come già previsto per il bilancio consolidato, la contabilità economico-patrimoniale per i Piccoli Comuni. L'obbligo di corredare il rendiconto 2018 con i nuovi documenti contabili compromette la possibilità di rispettare la scadenza del 30 aprile da parte di 5.700 Piccoli Comuni, con le gravi conseguenze che ne derivano, fino allo scioglimento del consiglio comunale. Soprattutto, si sottolinea come l’introduzione di tale ulteriore adempimento, sia un aggravio insostenibile per gli apparati tecnici dei Comuni e non dia nessun contributo alla conoscibilità degli assetti finanziari locali.

Infine, è stata purtroppo solo parzialmente accolta la proposta dell’Anci di eliminare il tetto al salario accessorio dei funzionari intermedi dei Comuni (posizioni organizzative), inaspettatamente limitata ai soli Comuni privi di dirigenza. Tale limitazione non ha ragion d’essere e rischia di vanificare la norma del contratto che è invece finalizzata a valorizzare le professionalità intermedie di tutti i Comuni.

Leggi la nota di lettura Anci-IFEL

Pubblicato in: Ifel Informa
Nota di lettura Anci-IFEL sulle disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la Pubblica…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari