Il decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili” è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre u.s. insieme alla legge di bilancio. Il decreto fa parte infatti della manovra di bilancio 2017.
Pubblicato in G.U. il 24 ottobre è stato trasmesso alla Camera dei deputati ed assegnato alle commissioni congiunte Bilancio e Finanze.
Oltre alla soppressione di Equitalia, che verrà sostituita da un nuovo soggetto direttamente controllato dall'Agenzia delle Entrate, il decreto dispone, tra l'altro, l'ulteriore proroga del regime transitorio della riscossione e la facoltà dei Comuni di continuare ad avvalersi dei servizi del soggetto nazionale preposto alla riscossione, la definizione agevolata degli importi iscritti a ruolo, anche di pertinenza degli enti locali, nuovi obblighi di comunicazione delle fatture attive, misure a favore dei Comuni in tema di accoglienza migranti.
Pubblichiamo una nota di lettura degli articoli di maggiore interesse per i Comuni, disponibile anche nella sezione Documenti e pubblicazioni.
questo il tema del convegno che si terrà giovedì 10 novembre 2016 a Cagliari alle 11:00, presso il Centro Congressi della Fiera Internazionale di Cagliari, Sala A, in Piazza Efisio Puddu. L’iniziativa è di IFEL, ANCI Sardegna e AMFM GIS Italia, nell’ambito della Conferenza ASITA 2016.
Il workshop, la cui partecipazione è gratuita, fornirà:
- informazioni di dettaglio sulla disponibilità e le caratteristiche delle banche dati locali e nazionali a supporto dei processi di contrasto all’evasione, locale ed erariale, e della riscossione coattiva. In particolare saranno illustrati i flussi informativi ad oggi disponibili e di prossima attivazione da parte delle Agenzie fiscali, nonché le tecniche per effettuare analisi massive sui contribuenti e per il controllo e la verifica delle quote e cartelle dell’Agente della Riscossione e più in generale dei processi coattivi
- un quadro dei software pubblici oggi utilizzabili per l’efficace integrazione delle banche dati nonché uno sguardo alle applicazioni utili per l’analisi cartografica del dato toponomastico, catastale, urbanistico ed edilizio
- l’illustrazione dell’ECDL-GIS per l’acquisizione e la certificazione delle competenze specifiche per l’uso della informazione geografica
- tutte le informazioni utili per intraprendere o sviluppare la partecipazione del Comune all’accertamento dei tributi statali e per predisporre le segnalazioni qualificate. Saranno illustrati gli ambiti di collaborazione anche mediante la presentazione di casi pratici.
Per partecipare è necessario inviare la scheda di adesione entro il giorno 8 novembre 2016 via mail: