Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

"

Si riportano la sentenza della Corte Costituzionale n. 272/2015 (in allegato) e il comunicato pubblicato sul sito dell'ANCI (http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821157&IdDett=54297)

 

Con la sentenza 272/2015, depositata ieri, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimitè  costituzionale dell'art. 41, comma 2, de decreto-legge n. 66/2014, che stabiliva il divieto di procedere a qualsiasi forma di reclutamento, anche a tempo determinato, per le amministrazioni non in regola con l'indicatore dei tempi medi di pagamento, indicatore che doveva attestarsi sotto i 90 giorni nel 2014, e sotto i 60 giorni nel 2015.

Si tratta di una decisione importantissima per i Comuni €, ha affermato il sindaco di Chieti   Umberto Di Primio, vicepresidente ANCI con delega alla Pubblica amministrazione e alle Politiche del personale.
Questa disposizione ha creato enormi difficoltè  applicative. Il ritardo nei pagamenti della Pa €“ prosegue Di Primio - è¨ un fatto gravissimo che deve essere superato una volta per tutte, a beneficio delle economie locali e del sistema produttivo del Paese. Ma prevedere una sanzione come il blocco delle assunzioni vuol dire applicare una misura sproporzionata, che non ha nulla a che vedere con le circostanze che determinano questo ritardo e che non aiuta a risolverlo. Molti Comuni infatti si sono trovati nell'impossibilitè  di effettuare pagamenti tempestivi per ragioni non imputabili a negligenza ma a circostanze oggettive, ad esempio in quanto hanno ricevuto a loro volta in ritardo i trasferimenti dallo Stato o dalle Regioni, o anche solo per tener fede agli obblighi del patto di Stabilità  interno. L'ANCI ha segnalato da subito l'esigenza di rivedere questo meccanismo sanzionatorio, ottenendo alcuni correttivi con il decreto Enti locali della scorsa estate. Anche questa pronuncia €“ conclude Di Primio - evidenzia l'urgenza di una revisione complessiva dell'apparato sanzionatorio riguardante gli obblighi dei Comuni €.
La sentenza della corte costituzionale, immediatamente efficace, rende possibili le assunzioni, nell'ultimo scorcio di quest'anno, anche per i Comuni che nel 2014 non fossero in regola con i tempi di pagamento.

"

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

"

Pubblichiamo una nota di lettura, con testo di legge a fronte, delle disposizioni di rilievo per la finanza e la fiscalità dei Comuni contenute nella Legge di Stabilità  2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208, G.U. Serie Generale n.302 del 30-12-2015 - Suppl. Ordinario n. 70).
L'intera legge è¨ consultabile al link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/30/15G00222/sg

Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori approfondimenti, a cura di Anci ed Ifel, sulle norme di maggior rilievo, anche ordinamentale, con particolare riguardo alla disciplina del personale e degli acquisti, nonchè sul percorso attuativo delle nuove disposizioni.

Errata corrige (8/1/2016): a pagina 40, ultimo periodo del commento al comma 762, la citazione del comma 562 della Legge finanziaria per il 2007 va corretta in ""corrispondente ammontare dell'anno 2008"" (limite di spesa per il personale dei comuni fino a 1000 abitanti). Ci scusiamo per l'imprecisione, corretta con la versione della nota di lettura pubblicata l'8 gennaio 2016.

"

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio
Nota di lettura preliminare sulle norme di interesse dei Comuni in materia di finanza e fiscalità locale.
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari