Ultimo aggiornamento 09.05.2025 - 9:00
Slide relative al webinar del 13 luglio 2020 - Piano Economico Finanziario e tariffe rifiuti alla luce delle ultime modifiche normative…
Pubblicato in: Entrate e riscossione
Registyrazione relativa al webinar del 13 luglio 2020 - Piano Economico Finanziario e tariffe rifiuti alla luce delle ultime modifiche normative e…
Pubblicato in: Entrate e riscossione

Nell'ambito del progetto LIFE REthink WASTE, di cui IFEL è partner, è stata realizzata una pubblicazione che illustra 12 recenti e paradigmatiche esperienze che utilizzano diversi modelli tariffari, informativi e tecnologici per migliorare le performance del sistema locale di gestione dei rifiuti attraverso l'aumento della consapevolezza degli utenti. I modelli di tariffazione puntuale (Pay As You Throw, PAYT) e di informazione puntuale (Know As You Throw, KAYT) si confermano, di fatto, fra i più efficaci strumenti per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani e ridurre la produzione di rifiuti.

Il catalogo include esperienze provenienti da 6 diversi paesi europei (Spagna, Italia, Portogallo, Germania, Olanda e Belgio), sia di città di poche migliaia di abitanti, come Argentona (Spagna) e Miglianico (in provincia di Chieti), che di città medio-grandi (Parma e Bergamo), ma anche di metropoli europee come Berlino. I casi individuati sono stati inquadrati in un più ampio contesto metodologico grazie alla descrizione di 9 progetti europei.

La fonte di ispirazione di questo lavoro è stata un workshop organizzato a febbraio 2020 a Bruxelles dall'associazione europea ACR+ (Association of Cities and Regions for sustainable Resource management) nell'ambito del progetto LIFE REthink WASTE, di cui è partner. All'evento avevano partecipato esperti di diversi paesi europei, che si erano confrontati su come alcune città, nelle loro regioni, siano state capaci di stimolare i cittadini a fare una raccolta differenziata più efficace e di migliore qualità e a ridurre la produzione di rifiuti, soprattutto di quelli indifferenziati.

Il workshop ha consentito di trarre diverse conclusioni:

  • nonostante la loro efficacia, i sistemi di tariffazione puntuale (PAYT) da soli non possono risolvere completamente il problema intrinseco di una certa "ingiustizia" della tassazione del servizio rifiuti, perché alcune comunità, come per esempio i cittadini di recente immigrazione, continuano ad essere svantaggiati;
  • i benefici ambientali dei sistemi di tariffazione puntuale (PAYT) e gli accresciuti risultati della raccolta differenziata devono essere comunicati agli utenti frequentemente e in modo chiaro;
  • in alcuni casi i sistemi di PAYT e KAYT si ripagano da soli, grazie ai benefici economici generati;
  • i benefici sociali, ambientali ed economici di questi sistemi sono strettamente interconnessi.

SCARICA IL CATALOGO

Pubblicato in: Entrate e Riscossione
Slide relative al webinar del 14 luglio 2020 - Il bando 2020 del programma Europa per i Cittadini. Partecipazione attiva e…
Pubblicato in: Fondi europei e coesione
Registrazione relativa al webinar del 14 luglio 2020 - Il bando 2020 del programma Europa per i Cittadini. Partecipazione attiva e scambio…
Pubblicato in: Fondi europei e coesione

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari