Ultimo aggiornamento 20.02.2025 - 21:11

La Cooperazione Territoriale Europea 2021-2017: le principali opportunità di finanziamento per i Comuni

  • 18 Feb, 2025
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti
Letto: 206 volte
La Cooperazione Territoriale Europea 2021-2017: le principali opportunità di finanziamento per i Comuni

Il presente dossier si inserisce nelle attività di studio e di analisi previsti dal Piano annuale IFEL sui temi delle politiche europee e degli investimenti territoriali co-finanziati dal bilancio UE. Il dossier si affianca agli altri che la Fondazione dedica annualmente all’approfondimento delle strategie integrate territoriali (urbane e non urbane) sostenute dal FESR e dal FSE ed agli interventi di sviluppo rurale sostenuti dal FEASR.

Più in generale, esso sviluppa uno specifico aspetto del periodico rapporto che la Fondazione realizza sull’impatto territoriale della politica di coesione (oggi arrivato alla quattordicesima edizione) mentre, a completare il quadro, si ricorda che nel 2024 ha visto la luce un primo rapporto sul ruolo dei Comuni nel PNRR, che certamente verrà aggiornato negli anni successivi.

La cooperazione territoriale europea (CTE) è uno strumento fondamentale di cui si è dotata l’UE per rafforzare la coesione interna fra tutti i suoi territori e, seppur, non benefici di finanziamenti rilevanti può svolgere (e di fatto già svolge) una funzione utilissima per rafforzare il disegno politico e strategico dell’Unione Europea, anche rispetto alle nuove prospettive di rafforzamento geo-politico tracciate dai recenti rapporti Draghi e Letta. Per risaltarne la rilevanza, non a caso, l’intera prima parte del dossier è dedicata alla storia ed all’evoluzione del tempo della CTE, anche con riferimento ai processi di allargamento promossi negli ultimi decenni. La seconda parte è invece dedicata ad un focus sui programmi di CTE di maggiore interesse per le autonomie locali e i comuni (in particolare URBACT) dove potrete leggere tipologie di azioni realizzate, intensità di aiuti concessi, numero di amministrazioni coinvolte.

Come gli altri prodotti editoriali della Fondazione sui temi in parola, questo dossier si offre non solo come agile e utile strumento per diffondere la conoscenza sulle principali politiche di cui si è dotata l’UE per rafforzare il disegno europeo e chiudere i divari di sviluppo fra i suoi territori, ma anche come valido supporto operativo per i Comuni che intendano utilizzare le opportunità messe a diposizione dai programmi europei.

Informazioni aggiuntive

  • Categoria: Pubblicazioni
  • Area tematica: Fondi Europei e Coesione
  • Tipo di Documento: Dossier e manuali
  • Anno: 2024
Ultima modifica il M, 18 Febbraio 2025 11:23

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari