Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Il Consiglio d’amministrazione di Cdp ha deliberato il rinvio del pagamento delle rate di ammortamento dei prestiti contratti dagli enti locali dei territori colpiti dagli eventi sismici del 2012 (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto), del 2016 e 2017 (Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria), e del 2017 (Ischia).

Nello specifico l’intervento prevede, in relazione al sisma 2012, che le rate in scadenza nel 2018 siano pagate, a partire dal 2019, in 10 anni, mentre, relativamente agli eventi sismici del 2016 e del 2017, che le rate in scadenza nel 2018 - e, per i comuni colpiti dal sisma di Ischia, anche quelle in scadenza nel 2019 - siano esigibili l’anno successivo il termine dei piani di ammortamento dei prestiti.

Va ricordato che la legge di bilancio 2018 (art. 1, co 729, 733 e 735) ha disposto la proroga del pagamento delle rate dei soli mutui rimasti nella titolarità del Ministero dell’economia e delle finanze. Il rinvio delle rate dei mutui dell’intero portafoglio Cdp richiedeva pertanto un’autonoma determinazione da parte di Cassa.

L’operazione, le cui modalità saranno comunicate da Cdp direttamente ai singoli enti interessati, consente di rinviare, senza oneri aggiuntivi, il pagamento di rate dei prestiti per un ammontare complessivo di oltre 106 milioni di euro.

 

Pubblicato in: Ifel Informa

I prezzi delle case stanno salendo. Infatti, come indicato dall'indice dei prezzi delle abitazioni, nel terzo trimestre 2017 l’area euro ha visto una crescita del 4,1%, che aumenta leggermente, al 4,6%, se la si riferisce ai soli stati membri. Il riferimento è allo stesso arco temporale dello stesso scorso anno. Se la comparazione viene affidata al secondo trimestre del 2017 la crescita dei prezzi delle case è dell’1,7%.
Nelle elaborazioni curate da Eurostat, la maggiore crescita annuale viene registrata nella Repubblica Ceca (+12,3%), a seguire l’Irlanda (12%) ed infine il Portogallo con un +10,4%. L’Italia, altresì, registra una leggera flessione dei prezzi attestandosi al - 0,9%. Se si va a guardare il terzo quarto dello stesso anno, i prezzi sono cresciuti principalmente in Irlanda (+5,7%), Malta (+4,3%) ed in Olanda (+3,7%); mentre la peggiore performance la si ha in Romania (-1,6%), a seguire in Italia ed in Finlandia, entrambe con un segno meno che si attesta allo 0,5%. In allegato il documento elaborato da Eurostat.

Pubblicato in: Notizie

Eurostat certifica la diminuzione del debito pubblico, nel terzo trimestre 2017, Il quale scende nell’area euro all’88,1%, quando nel precedente trimestre si era attestato all’89%. Il dato decresce anche se lo si allarga ai 28 paesi della zona euro, dove il debito scende dall’83,3% all’82,5%. Se la comparazione viene effettuata con il dato del terzo trimestre 2016, sia la Ue a 18 che quella allargata a 28 paesi si registra una forte diminuzione del debito pubblico. I primi dall’89,7% all’88,1%, i secondi dall’82,9% all’82,5%.
I paesi che, alla fine del terzo trimestre 2017, registrano il maggior squilibrio tra debito pubblico e PIL sono la Grecia (177,4%) e l’Italia (134,1%). In terza posizione il Portogallo (130,8%). Il più basso rapporto si ha in Estonia (8,9%), Lussemburgo (23,4%) e in Bulgaria (25,6%). In allegato il documento completo di Eurostat.

 

Pubblicato in: Notizie
Registrazione Video relativa al webinar del 25 gennaio 2018 - La nuova procedura di riscossione canoni demaniali marittimi: modalità applicative - Relatori: Gabriele…
Pubblicato in: Entrate e riscossione

La Banca d’Italia ha diffuso i dati, riferiti al terzo trimestre 2017, e relativi al credito bancario italiano. Un’indagine quella di Banca d’Italia sulle politiche di offerta riguardanti nuovi finanziamenti alle imprese e alle famiglie. Le prospettive per il trimestre in corso si attendono verso un moderato allentamento dei criteri di offerta sia per le imprese sia per le famiglie. L’acquisto di abitazioni sono rimaste sostanzialmente invariate. La domanda di mutui per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie è leggermente aumentata, grazie alla spinta favorevole del mercato immobiliare.

Pubblicato in: Notizie

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari