Slide realtive al corso "Il bilancio e il rendiconto armonizzati" organizzato nell'ambito del servizio di Formazione su misura a Sorso il 18 gennaio 2018.
Relatore - Matteo Diana, Esperto senior con una significativa esperienza in servizi di consulenza ed assistenza per la PA con particolare riferimento alla contabilità pubblica, sistemi di controllo interno degli EE.LL., controlli finanziari sulle operazioni nell’ambito di POR cofinanziati con risorse nazionali e comunitarie.
Registrazione Video relativa al webinar del 25 gennaio 2018 - La nuova procedura di riscossione canoni demaniali marittimi: modalità applicative - Relatori: Gabriele Lami – Consulente Demanio marittimo ANCI Toscana - Giuseppe Mostarda - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Se non puoi accedere a YouTube clicca sul pulsante "Guarda il video"
Il Consiglio d’amministrazione di Cdp ha deliberato il rinvio del pagamento delle rate di ammortamento dei prestiti contratti dagli enti locali dei territori colpiti dagli eventi sismici del 2012 (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto), del 2016 e 2017 (Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria), e del 2017 (Ischia).
Nello specifico l’intervento prevede, in relazione al sisma 2012, che le rate in scadenza nel 2018 siano pagate, a partire dal 2019, in 10 anni, mentre, relativamente agli eventi sismici del 2016 e del 2017, che le rate in scadenza nel 2018 - e, per i comuni colpiti dal sisma di Ischia, anche quelle in scadenza nel 2019 - siano esigibili l’anno successivo il termine dei piani di ammortamento dei prestiti.
Va ricordato che la legge di bilancio 2018 (art. 1, co 729, 733 e 735) ha disposto la proroga del pagamento delle rate dei soli mutui rimasti nella titolarità del Ministero dell’economia e delle finanze. Il rinvio delle rate dei mutui dell’intero portafoglio Cdp richiedeva pertanto un’autonoma determinazione da parte di Cassa.
L’operazione, le cui modalità saranno comunicate da Cdp direttamente ai singoli enti interessati, consente di rinviare, senza oneri aggiuntivi, il pagamento di rate dei prestiti per un ammontare complessivo di oltre 106 milioni di euro.
La seconda edizione de “I Comuni della Lombardia 2018” è una guida tascabile per conoscere le caratteristiche principali dei 1.516 comuni lombardi. Il volume si articola nelle seguenti sezioni: istituzioni, finanza, economia, territorio e società.
Mappe e tabelle per provincia e classe demografica sintetizzano i dati rilevati per ciascun comune dalle fonti ufficiali.
Il termine per la richiesta di spazi finanziari nell’ambito del patto nazionale verticale è stato posticipato a lunedì 22 gennaio 2018, dal momento che il termine previsto dalla normativa, 20 gennaio, è sabato.
Fino alla mezzanotte di lunedì 22 gennaio 2018 si potranno, pertanto, avanzare le richieste di spazi finanziari per investimenti da realizzare nell’ambito dell’edilizia scolastica, dell’impiantistica sportiva e degli altri interventi previsti dal comma 492 della legge di bilancio 2017, modificata dalla legge di bilancio 2018.
Giova ricordare che gli spazi finanziati possono essere utilizzati esclusivamente per sostenere spese di investimento da realizzare attraverso l’uso dell’avanzo di amministrazione degli esercizi precedenti e attraverso il ricorso al debito.