La Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027 Opportunità per i Comuni Martedì 18 febbraio 2025 ore 11:30 - 13:00
Il corso si propone di illustrare il rapporto elaborato dalla Fondazione IFEL sulle principali sfide e opportunità che la Cooperazione Territoriale Europea (CTE) offre ai Comuni nel periodo di programmazione 2021-2027.
La CTE è parte integrante della politica di coesione dell'Unione Europea e mira a promuovere la collaborazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra territori, rafforzando la coesione economica, sociale e territoriale e si sviluppa su due obiettivi principali: gli Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita, che coinvolge il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), e la Cooperazione Territoriale Europea (CTE), sostenuta principalmente dal FESR.
La CTE è articolata in quattro componenti (transfrontaliera, transnazionale, interregionale e Regioni Ultra Periferiche) e promuove la collaborazione tra territori, superando barriere geografiche e amministrative. Le Regioni italiane partecipano a 19 programmi della CTE, che favoriscono ricerca, capacitazione e scambio di buone pratiche, con particolare attenzione a governance e sicurezza.
Docenti: Francesco Monaco,Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee Antonio Bonetti,Esperto di politica di coesione e sviluppo locale
Scopri come iscriverti ai corsi
Come iscriversi Il corso è gratuito e aperto a tutti
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica la partecipazione. I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione: