Obiettivo del corso è di presentare taluni aspetti del programma Horizon Europe meno noti, la complessa procedura di valutazione dei progetti e quali siano le metodiche di progettazione.
Programma
Analisi della struttura del programma evidenziando gli elementi di sovrapposizione dei “cluster” del secondo pilastro di Horizon con le missioni del PNRR.
Disamina dei criteri di valutazione di una proposta progettuale (eccellenza, impatto, implementazione) intimamente legati alla struttura del formulario di sottomissione.
Introduce Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL
Interviene Vanni Resta, docente universitario, euro-progettista e valutatore della Commissione UE
Scopri come iscriverti ai corsi
Come iscriversi Il corso è gratuito e aperto a tutti
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale di partecipazione al termine del corso. I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione: