La giornata, nella prima parte, vuole passare in rassegna in via il più possibile sistematica, la nuova disciplina della tassa sui rifiuti, soffermandosi sugli elementi essenziali della norma; pur prevedendo un approccio didattico di tipo più istituzionale, saranno privilegiate comunque le questioni più rilevanti e controverse della nuova entrata. Nella seconda parte sarà effettuato un excursus su tutte le fasi della riscossione delle entrate dei Comuni, con particolare attenzione alle questioni applicative più importanti e complesse che tale disciplina pone di fronte agli operatori del settore.
Destinatari
Amministratori, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
TARI - La tassa - Legge 147/2013 art. 1 commi 641 – 668 - I rapporti con la disciplina previgente - Presupposto - Base imponibile - Tariffe - Riduzioni ed esenzioni - Agevolazioni - Assimilazione dei rifiuti speciali - Il regolamento - Il Piano finanziario - Le possibili forme di gestione
GESTIONE DELLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE COMUNALI - Le possibili forme di riscossione: la gestione in economia; l’affidamento delle varie fasi di riscossione - Riscossione volontaria: riscossione in autoliquidazione; riscossione in liquidazione d’ufficio - La fase iniziale della riscossione coattiva - Le procedure di riscossione coattiva: l’iscrizione ipotecaria; il fermo amministrativo; l’espropriazione immobiliare; il pignoramento mobiliare - La gestione delle fasi di riscossione: il compenso per la riscossione ed il rimborso delle spese della procedura esecutiva; la nuova disciplina del discarico per inesigibilità