La legge n.190 del 23/12/2014 ha deciso, in attesa della nuova complessiva riforma dei tributi locali, di confermare anche per il 2015 l’attuale assetto dei tributi locali, basato su un imposta solo formalmente unica, ovvero la IUC (imposta unica comunale) ma effettivamente composta da tre distinti tributi, ovvero l’IMU, la TASI e la TARI. La giornata di studio ha lo scopo di approfondire, attraverso un analisi giuridico-applicativa, alcune delle criticità che permangono nell’applicazione dei tributi in vigore per il 2015.
Destinatari Amministratori, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
Relatore Maria SUPPA (Avvocato Tributarista - Componente Osservatorio Tecnico e Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
Programma
LE PARTICOLARI SOGGETTIVITA’ DEI TRIBUTI LOCALI - Il diritto di abitazione del coniuge superstite e la nuda proprietà - Il diritto di abitazione ex art.1022 e seg.c.c. e il diritto di usufrutto - La soggettività passiva del coniuge assegnatario della casa coniugale - I soggetti passivi nel comodato - La soggettività passiva imu e tasi nel leasing - La soggettività passiva del concessionario di aree e beni demaniali
L’IMU E LA TASI - Aliquote IMU e TASI anno 2015 - L’abitazione principale - le problematiche applicative: la doppia residenza, più unità abitative adibite ad abitazione principale - Le assimilazioni all’abitazione principale - comodati - gli immobili degli anziani e disabili - le novità per gli immobili dei residenti all’estero - L’esenzione imu/ici degli enti non commerciali alla luce dei più recenti interventi giurisprudenziali - le modalità di applicazione dell’esenzione, gli oneri probatori e gli obblighi dichiarativi - Le novità sulla tassazione del settore agricolo - L’imu degli enti per l’edilizia residenziale pubblica - Il ravvedimento operoso nella disciplina attuale a seguito delle modifiche della Legge di Stabilità 2015
LE RECENTI NOVITA’ SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO - La mediazione tributaria - La conciliazione in appello - Le sentenze esecutive - Contraddittorio endoprocedimentale nella decisione della Cassazione a Sezioni Unite - L’iscrizione a ruolo in pendenza di giudizio e seguito dell’accertamento definitivo - Le altre novità sul contenzioso tributario
LE NOTIFICHE ALLE SOCIETÀ CANCELLATE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE E AGLI EREDI NELLE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA - Le novità alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali
L’AMMISSIONE AL PASSIVO DELL’ENTE LOCALE - La natura del credito tributario nelle procedure concorsuali - Modalità - termini ed effetti dell’insinuazione dell’Ente locale nella procedura fallimentare