Nel corso della giornata si approfondirà una delle tre componenti della IUC, ossia la Tari, la quale molto probabilmente resisterà all’ennesimo tentativo di riordino della fiscalità locale su cui sta lavorando il legislatore. Dopo aver analizzato i principali aspetti di questo tributo e le possibili e importanti manovre regolamentari, si porrà attenzione su come potrà essere impiantato un sistema dei controlli al fine di individuare sacche di evasione/elusione nella tassa sui rifiuti.
Destinatari: Amministratori, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali
Relatore: Massimo MIGLIORISI (Responsabile Ufficio Tributi del Comune di Mugnano di Napoli (NA) - Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
Programma Saluti Bruno FIORE (Ufficio Tributi del Comune di Pozzilli (IS) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Il presupposto impositivo Tari e gli oggetti di tassazione • I soggetti passivi • La superficie tassabile ai fini Tari • Il diverso trattamento delle superfici produttive di rifiuti speciali assimilati e non assimilati, comprese le aree di deposito • Le possibili metodologie per la determinazione delle tariffe • Le riduzioni e le esenzioni previste dalla legge e dal regolamento • La dichiarazione e la riscossione della Tari • Possibili soluzioni regolamentari
Attività di accertamento • avviso per infedele/omessa denuncia; avviso per omesso/parziale versamento; • contenuto e motivazione; • aspetto sanzionatorio: principi; tipi di illecito e relative sanzioni; le violazioni pluriennali e il problema del cumulo giuridico; sanzioni nel nuovo ravvedimento; • termini di decadenza; • notifica; • Sistema dei controlli; • banche dati a disposizione; • bonifica e allineamento banche dati interne ed esterne all’Ente; • metodologie di lavoro finalizzate all’individuazione di evasione/elusione specifica ed interdisciplinare. • Esempi sulle metodologie per l’accertamento sulla tassa dei rifiuti (best practices): • allineamento della banca dati delle denunce alle banche dati ufficiali (dati catastali e soggetti iscritti ruolo): individuazione degli immobili iscritti a ruolo con mq inferiori alla superficie utile; individuazione degli immobili non iscritti ruolo; verifica evasione Tassa sui rifiuti da anagrafe; verifica evasione Tassa sui rifiuti da utenze elettriche/gas/idriche; verifica di esenzioni/riduzioni in base al reddito o al modello ISEE