Nel corso degli ultimi anni il tema delle aree edificabili è stato interessato da molteplici interventi da parte della Corte di Cassazione dai quali è stato possibile attingere interessanti interpretazioni normative, a dire il vero non sempre convincenti, che impattano sull’attività di controllo dei Comuni.
Le aree fabbricabili nell'Imu Novità giurisprudenziali
Martedì 8 ottobre 2019 - ore 9:00 Auditorium Burovich Sesto al Reghena (PN) - P.zza Cardinale Barbo
PROGRAMMA
Ore 09:00 Accredito partecipanti
Saluti Istituzionali
Giuseppe Vit - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.
Ore 09:30 Inizio lavori
La fattispecie
• le peculiarità della definizione fiscale di area fabbricabile dal punto di vita normativo e giurisprudenziale: la mera potenzialità edificatoria e gli strumenti urbanistici sovraordinati a quelli comunali. • Le nuove forme di pianificazione urbanistica regionale: le prime pronunce della Corte estensibili a tutte le norme regionali. • La decorrenza dell’edificabilità in corso d’anno: conseguenze, dubbi, possibili soluzioni. • La mancata approvazione dello strumento urbanistico da parte della Regione o il suo annullamento da parte del TAR: conseguenze fiscali. • I provvedimenti urbanistici di riduzione dell’edificabilità e l’impossibilità di rimborso IMU per le aree divenute inedificabili. • L’attestazione di edificabilità: chi, come, quando e le conseguenze sull’attività di accertamento se non viene effettuata. • Le aree possedute da anti territoriali o da enti non commerciali: esenzione sì ed esenzione no. • Le aree edificabili e il rapporto di pertinenza coi fabbricati: il tentativo di produrre uno schema riassuntivo delle diverse tesi giurisprudenziali. • Le agevolazioni previste per i coltivatori diretti e IAP: il rapporto tra ICI ed IMU per le forme societarie, i pensionati dell’agricoltura, i comproprietari e i coadiuvanti agricoli. • Le unità catastali fittizie e il loro possibile assoggettamento ad imposta: le problematiche inerenti le unità collabenti e i fabbricati in corso di costruzione. • Il passaggio da fabbricato ad area, e viceversa, negli interventi di nuova costruzione, anche in zona agricola, e recupero sui fabbricati esistenti: momento inziale e momento finale. Il valore di mercato
• Gli elementi essenziali di cui all'articolo 5, comma 5, D. Lgs. n. 504/1992. • Le motivazioni da riportare negli avvisi di accertamento per evitarne l’annullamento in sede giurisdizionale. • Il potere regolamentare comunale in riguardo alla determinazione dei valori medi di mercato: valori di autolimitazioni o valori orientativi? Quale scelta?
Ore 14:30 Chiusura attività
RELATORE
Andrea Giglioli - Funzionario Tecnico - Servizio Entrate - U.O.C. Gestione Tributi Comunali del Comune di Reggio Emilia - Componente Osservatorio Tecnico e Docente A.N.U.T.E.L.)