I temi che saranno esposti nell’incontro riguardano profili di ordine generale, trasversali rispetto ad ogni tipologia di tributo. Nella prima parte si analizzeranno le tematiche concernenti l’avviso di accertamento, e comprendenti tra l’altro i presupposti, i contenuti, la motivazione, i rapporti con la dichiarazione e l’esecuzione, le cause di invalidità. Si affronteranno anche i profili sanzionatori, che nell’avviso di accertamento trovano la loro più tipica espressione. Nella seconda parte si analizzeranno gli istituti volti a prevenire l’insorgenza di controversie con i contribuenti in sede giurisdizionale, istituti che si muovono dunque sul terreno puramente amministrativo e non del diritto processuale, come l’interpello, l’accertamento con adesione e l’autotutela. Nella terza parte si affronteranno gli istituti che si collocano all’interno del fenomeno processuale, e che sono quindi disciplinati dallo stesso D.Lgs. 546/1992, ossia la procedura del reclamo-mediazione e la conciliazione giudiziale. Si tratta di argomenti non sempre adeguatamente conosciuti, che impattano sulla complessiva gestione delle entrate tributarie e che è necessario saper maneggiare con competenza e consapevolezza, sia per ridurre il più possibile l’instaurarsi di contenziosi in sede giurisdizionale, sia per giungere alla redazione di atti che non possano dare adito a contestazioni o a possibili responsabilità per il funzionario che li ha redatti.
Accertamento - Sanzioni Strumenti deflattivi del contenzioso
4 Ottobre 2018 Sala Polifunzionale Giovanni Falcioni - Cappella Mellerio Domodossola (VB) - Piazza Rovereto 4
PROGRAMMA
Ore 9,00 Apertura dei lavori
Saluti: Amministrazione Comunale
Claudia MAFFEO (Funzionario Ufficio Tributi del Comune di Domodossola - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. - Piemonte)
Ore 9,30 Inizio della relazione
L’ avviso di accertamento
- Natura e presupposti - Il contenuto - La motivazione - Le cause di invalidità - I rapporti con la dichiarazione - L’ esecuzione dell’accertamento
Gli strumenti anteriori all’instaurazione del processo tributario - L’interpello. - La definizione in via breve delle sanzioni. - L’ autotutela. - L’ accertamento con adesione.
Gli strumenti inseriti nella disciplina del processo tributario - La procedura del reclamo-mediazione. - La conciliazione giudiziale.
RELATORE
Maurizio LOVISETTI (Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto Tributario - Docente A.N.U.T.E.L.)
ISCRIZIONI
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizone online disponibile qui: ISCRIVITI