Il corso si propone di esaminare alcune della casistiche più rilevanti nell’applicazione dell’IMU e della TASI, partendo dalle novità introdotte nel 2018.
L'abitazione principale, le fattispecie assimilate ed altre particolari casistiche nell'Imu e nella tasi
18 ottobre 2018 Palazzo Renata Fonte Reggio Emilia, Via Emilia San Pietro 12
PROGRAMMA
Ore 9,00 Apertura dei lavori
Saluti Amministrazione Comunale Sonia ROMANI (Ufficio Tributi del Comune di Polinago (MO) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30 Inizio della relazione
Questioni di maggior rilievo nell’applicazione dell’IMU e della TASI
Le novità introdotte nel 2018 - La sospensione degli aumenti tributari - La conferma della maggiorazione TASI: condizioni per la sua applicazione - Norme in materia di accatastamento di particolari fattispecie
Aree edificabili - Le aree edificabili pertinenziali di fabbricati; - Il criterio di valutazione delle aree edificabili; - La finzione giuridica di non edificabilità dei suoli; - La tassazione delle categorie fittizie alla luce della recente giurisprudenza;
Abitazione principale e fattispecie equiparate - Il trattamento tributario dell'abitazione principale e definizione della stessa: residenza e dimora - il caso dei coniugi con residenze separate - il trattamento delle pertinenze - Altre fattispecie equiparate all’abitazione principale - Le fattispecie escluse dal tributo e l’evoluzione del loro trattamento tributario;
Fattispecie particolari - Il trattamento degli immobili degli ex istituti autonomi case popolari e gli alloggi invenduti delle imprese di costruzione; - Le abitazioni concesse in comodato e le abitazioni locate a canone concordato; - Particolari ipotesi di soggettività passiva: il concessionario dei beni demaniali, il leasing, i trust, il coniuge superstite, le società cessate; - L’applicazione dei tributi nel caso di decesso del contribuente: la responsabilità degli eredi; - I tributi nel caso di fallimento e nel concordato preventivo; - Fabbricati di interesse storico-artistico e fabbricati inagibili e inabitabili; - Il trattamento tributario dei fabbricati rurali - Gli effetti delle modifiche delle rendite catastali e delle rettifiche della doc.fa.
Enti non commerciali - L’esenzione per gli enti non commerciali e per gli enti pubblici alla luce della più recente giurisprudenza; - Requisiti soggettivi ed oggettivi - Utilizzo diretto degli immobili: il caso del comodato - La natura non commerciale dell’attività - L’utilizzo promiscuo - La riforma del terzo settore ed i suoi riflessi sull’agevolazione
Le novità in materia di notifica degli atti - La notifica a mezzo PEC alla luce della riforma del CAD; - L’utilizzo delle poste private; - Altre forme di notificazione.
RELATORE
Stefano BALDONI (Responsabile Area Economico-Finanziaria e Tributi del Comune di Corciano (PG) - Vice Presidente e Docente A.N.U.T.E.L.) SCARICA L'INTERVENTO
ISCRIZIONI
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizone online disponibile qui: ISCRIVITI
Per offrirti una migliore esperienza possibile questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.Cookies policyOK