La giornata di formazione, muovendo dalla riforma del processo tributario, si propone in particolare di approfondire la nuova disciplina della mediazione tributaria e della conciliazione giudiziale che, per la loro intima connessione con l’attività di accertamento, devono essere ben conosciute dal funzionario tributario. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla contestuale riforma della disciplina della refusione delle spese processuali, ispirata a “criteri di maggior rigore nell'applicazione del principio della soccombenza ai fini del carico delle spese del giudizio, con conseguente limitazione del potere discrezionale del giudice di disporre la compensazione delle spese in casi diversi dalla soccombenza reciproca” (art. 10, comma 1, lettera b), n° 11, legge 23/2014), che costituisce un severo monito nei confronti delle parti.
Il contenzioso tributario alla luce della riforma
Museo Cicivo Archeologico "Grazia e Pietro Di Donna" Rutiglianao (BA), Pizza XX Settembre
PROGRAMMA
Ore 9,00 Apertura dei lavori
Saluti: Amministrazione Comunale Marcella ANCORA (Funzionario Responsabile ICI IMU TASI del Comune di Lecce - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30 Inizio della relazione
Le principali novità del processo tributario - la disciplina dell’assistenza tecnica (art. 12, d. lgs 546/1992) - la disciplina delle comunicazioni e notificazioni in via telematica (art. 16-bis, d. lgs. 546/1992) - l’ampliamento delle ipotesi espresse di sospensione del processo (art. 39, commi 1-bis e ter) - le modifiche alla disciplina della sospensione dell’atto impugnato (art. 47, commi 3-4-5) - l'esecutività della sentenza e la sospensione cautelare in pendenza di impugnazione (artt. 52, 62- bis e 67-bis, d. lgs. 546/1992) - l’immediata ricorribilità per cassazione delle sentenze di primo grado, in caso di volontà concorde delle parti (art. 62, comma 2-bis) - la riforma del giudizio di ottemperanza (art. 70, d. lgs. 546/1992)
La nuova disciplina delle spese processuali (art. 15, d. lgs. 546/1992)
La nuova disciplina del reclamo e della mediazione tributaria (art. 17-bis, d. lgs. 546/1992) - le origini dell’istituto e la sua evoluzione - i principi della legge delega ed il sospetto di incostituzionalità - l’ambito di applicazione - gli effetti del ricorso giurisdizionale, l’eventuale proposta di mediazione e il loro esame da parte dell’ente impositore - l’improcedibilità del ricorso in pendenza del termine per la definizione del procedimento e la decorrenza del termine per la costituzione del ricorrente - la sospensione della riscossione e del pagamento delle somme dovute in base all’atto impugnato - il perfezionamento della procedura - la riduzione delle sanzioni e la rateizzazione degli importi dovuti dal contribuente
La nuova disciplina della conciliazione giudiziale (artt. 48, 48-bis e 48- ter, d. lgs. 546/1992) - i principi della legge delega - la conciliazione fuori udienza: a) l’accordo conciliativo b) l’istanza per la definizione della controversia c) l’eventuale fissazione dell’udienza di trattazione, la verifica dell’ammissibilità dell’istanza e la declaratoria di cessazione della materia del contendere - la conciliazione in udienza: a) l’istanza per la conciliazione della controversia b) il perfezionamento dell’accordo conciliativo e la declaratoria di cessazione della materia del contendere - la riduzione delle sanzioni e il pagamento delle somme dovute
Cenni sulla struttura generale del processo tributario e le principali fasi del giudizio - i motivi di ricorso, la delimitazione dell’oggetto di cognizione del giudizio e il vizio di extrapetizione della sentenza - giurisdizione, competenza e atti impugnabili - le principali fasi del giudizio - la difesa dell’ente impositore - l’appello - l’appello incidentale e l’onere di riproposizione delle questioni ed eccezioni non accolte
RELATORE
Domenico OCCAGNA (Avvocato presso Comune di Civitavecchia (RM) - Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
ISCRIZIONI
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizone online disponibile qui: ISCRIVITI
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro il 15 settembre 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.