In un momento storico particolarmente delicato per gli enti impositori, costretti a subire le ripetute limitazioni imposte dai Patti di Stabilità e in un periodo in cui i trasferimenti erariali da parte dello Stato centrale sono ormai un vago ricordo, è necessario "ottimizzare" le proprie entrate sia tributarie che extratributarie ponendo in essere un'attività di accertamento sempre più capillare e meticolosa finalizzata ora più che mai ad individuare i fenomeni di evasione d'imposta. Sono queste le ragioni principali che devono necessariamente portare i Comuni ad effettuare un'attività di accertamento qualitativamente elevata sia per soddisfare le esigenze in termini di gettito sia per ridurre al minimo fisiologico il contenzioso tributario.
L'accertamento dei tributi locali
11 LUGLIO 2017 Anci Puglia Bari, Via Marco Partiplo 61
PROGRAMMA
9:00 Il quadro normativo nazionale e locale - Lo statuto dei diritti del contribuente (legge 212/2000) e il "mini testo unico" sui tributi locali (legge 296/2006); - I principali adempimenti da adottare in sede Regolamentare ex D.lgs. n°446/1997 per una corretta gestione dell'attività di accertamento dei tributi;
Requisiti e contenuto degli Avvisi di Accertamento: - L'obbligo della motivazione; -Il soggetto legittimato a sottoscrivere gli avvisi di accertamento; -Gli Avvisi di Accertamento in materia di aree fabbricabili;
La notificazione degli Avvisi di Accertamento: -Aspetti procedurali e criticità; - Le notifiche "dirette" con raccomandata AR e a mezzo PEC
L'impugnazione dell'Avviso di Accertamento: - Strategie processuali a difesa della pretesa impositiva (alcuni casi pratici).
LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL'ACCERTAMENTO DEI TRIBUTI ERARIALI
Quadro normativo generale e ambiti di intervento - Art. 1 D.L. n° 203 del 30/9/2015 e successive modifiche - Provvedimento attuativi e ambiti di intervento
Modalità operative - La capacità di controllo dei Comuni e il ruolo dell'Agenzia delle Entrate - Trasmissione delle segnalazioni qualificate e trattamento dei dati - Collaborazione in sede locale: protocolli d'intesa tra Comuni e Agenzia delle Entrate
14:00 Chiusura attività
RELATORI
Dott. Giuseppe Debenedetto, Esperto del quotidiano Il Sole 24 Ore, autore di pubblicazioni in materia di fiscalità locale, direttore editoriale di Tributi News.
Avv. Giuseppe Durante, Docente a contratto presso l’Università LUM “Jean Monnet” Tributarista – Esperto di Fiscalità Locale e Contenzioso Tributario Componente del Comitato Scientifico Nazionale dell’A.N.C.R.E.L. - Pubblicista
ISCRIZIONI
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare il form online disponibile a questo link: ISCRIVITI