La giornata formativa affronta tutti gli aspetti che interessano l’Ente Locale nella procedura fallimentare e nelle altre procedure concorsuali. In particolare, le modalità di notifica degli atti impositivi nella fase pre e post procedura, nonché le modalità, i termini e gli effetti dell’insinuazione al passivo. Nella giornata di studio si affronteranno, inoltre, nella seconda parte, alcune tra le principali questioni in materia di notifica degli atti tributari così da fornire all’Ente Locale utili suggerimenti per evitare ogni contestazione sui vizi di notifica; in particolare, si analizzeranno le modalità di notifica a mezzo posta (diretta e tramite agente notificatore) e la nuova notifica a mezzo pec.
Tributi locali: l'ammissione al passivo fallimentare dell'ente locale e le modalità di notifica degli atti tributari
Sala Rossa, Palazzo Municipale Corso Vittorio Emanuele II, 64 PORDENONE
Saluti Giuseppe VIT (Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30 Inizio della relazione
L’ammissione al passivo fallimentare dell’Ente Locale
La natura del credito:
crediti prededucibili, chirografari e crediti privilegiati.
L’avviso ai creditori.
La domanda di ammissione al passivo:
modalità di presentazione;
il contenuto del ricorso e gli oneri probatori.
La domanda tempestiva e quelle tardive.
Gli effetti delle domande di ammissione al passivo.
Il progetto di stato passivo e l’udienza di verifica crediti.
Le ammissioni con riserva.
L’esecutività dello stato passivo.
Le impugnazioni dello stato passivo:
l’opposizione allo stato passivo;
l’impugnazione dei crediti ammessi;
la revocazione.
La posizione del Comune nelle altre procedure concorsuali
Il concordato preventivo
La liquidazione coatta amministrativa
L’amministrazione straordinaria
La notifica degli atti impositivi nelle procedure concorsuali
La notifica alle società cancellate
La notifica mediante posta
criticità e soluzioni per la corretta notifica a mezzo posta
La notifica mediante pec
come procedere alla notifica “diretta” e la notifica a mezzo agente notificatore
RELATORE
Maria SUPPA (Avvocato Tributarista - Patrocinante in Cassazione - Docente Esclusivo A.N.U.T.E.L.)
ISCRIZIONI
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizone online disponibile qui: ISCRIVITI
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 14 giugno 2017 e comunque nei limiti di capienza della sala.