Il legislatore ha posto, in questi ultimi anni, sempre più l’accento sulla necessità che le attività di accertamento e riscossione delle proprie entrate siano svolte dai Comuni in maniera tempestiva e puntuale, per contrastare l’evasione fiscale ed ampliare, conseguentemente, la base imponibile dei singoli tributi. Nel caso in cui il debitore sia assoggettato ad una procedura concorsuale, gli adempimenti posti in capo ai responsabili delle singole entrate diventano più complessi, e necessitano di cognizioni specifiche sulle attività da porre in essere per la riscossione del credito vantato. La conoscenza delle norme che disciplinano le singole procedure ed il corretto utilizzo degli strumenti che il legislatore mette a disposizione degli operatori del settore è, dunque, essenziale per garantire piena attuazione al principio costituzionale di capacità contributiva, di cui all’articolo 53 della Costituzione.
Relatore
Maurizio FOGAGNOLO (Avvocato Tributarista - Redattore de Il Sole 24 Ore - Docente A.N.U.T.E.L. )
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro il 20 settembre 2016 e comunque nei limiti di capienza della sala.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
1. I Comuni possono prenotare fino ad un numero massimo di 2 partecipanti per Ente.
2. Non è ammessa la partecipazione di soggetti diversi dall'Ente Locale che prestano la propria attività a supporto del Comune.