La partecipazione dei Comuni all’accertamento dei tributi erariali costituisce un ambito denso di opportunità, non solo per gli effetti che un più incisivo contrasto all’evasione comporta in termini di maggiore equità fiscale, ma anche in considerazione della progressiva diminuzione dei trasferimenti che ha sollecitato i Comuni ad una efficace azione di recupero dei tributi. La legislazione vigente garantisce ai Comuni un incentivo del 100% delle maggiori somme riscosse per il triennio 2015-2017. I risultati finora ottenuti hanno evidenziato cifre in complesso rilevanti e molti Comuni, anche di piccole dimensioni, si sono visti riconoscere importi che hanno consentito di alleggerire la pressione sulla fiscalità locale. L’accertamento compartecipato al 100%, in questo periodo di ristrettezze economiche per i Comuni, è quindi un’opportunità che merita più attenzione di quanta ne abbia avuta finora.
Relatori
Avv. Giuseppe DURANTE Docente a contratto presso l’Università L.U.M. “Jean Monnet” (BA) - Avvocato Tributarista - Esperto di Fiscalità Locale e Contenzioso Tributario – Componente del Comitato Scientifico A.N.C.R.E.L.
Dott. Giuseppe DEBENEDETTO Esperto del quotidiano Il Sole 24 Ore, autore di pubblicazioni in materia di fiscalità locale, direttore editoriale della rivista Tributi News
Programma
QUADRO NORMATIVO GENERALE:
Art. 1 D.L. n° 203 del 30/9/2015 e successive modifiche ed integrazioni
Provvedimenti attuativi
AMBITI DI INTERVENTO:
Commercio e professioni
Urbanistica e territorio
Proprietà edilizie e patrimonio immobiliare
Residenze fittizie all’estero
Beni indicativi di capacità contributiva
Le fattispecie più diffuse e alcuni casi concreti segnalabili
MODALITÀ OPERATIVE:
La capacità di controllo dei Comuni e il ruolo dell’Agenzia delle Entrate
Trasmissione delle segnalazioni qualificate e trattamento dei dati
Collaborazione in sede locale: protocolli d’intesa tra Comuni e Agenzia delle Entrate
Destinatari
Gli incontri sono destinati gratuitamente agli amministratori locali e al personale amministrativo contabile di città metropolitane, comuni, unioni di comuni, e consorzi di enti locali in contabilità finanziaria.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario accedere al sito anci.puglia.it alla sezione “Seminari e convegni” e compilare il form sull’evento formativo entro le ore 10:00 del 18 novembre: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI