Il processo di transizione amministrativa alla base della digitalizzazione dei provvedimenti rilasciati dal SUAP incide significativamente sia sulle modalità operative utilizzate dalle imprese e dai professionisti nell’inoltro delle istanze al SUAP e sia sulle modalità di comunicazione con le autorità coinvolte (SUAP-procedente e Enti terzi-competenti). Saranno affrontati i seguenti aspetti:
obiettivi del Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive (D.P.R. del 7 settembre 2010, n. 160, di cui all'articolo 38, comma 3, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008)
requisiti e funzioni del SUAP. Il portale impresainungiorno.gov.it
creazione di un procedimento digitale tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (autonomo/camerale). Gestione front office e back office
connettori per l’interoperabilità con registro di protocollo, pagamenti elettronici, Sportello Unico Edilizia
la modulistica nazionale, regionale e comunale embedded nello sportello digitale. Processo di costruzione guidata dell’istanza digital
interoperabilità dei SUAP prevista dal Decreto Ministeriale 26/09/2023. La componente “Catalogo del sistema informatico degli sportelli unici”
Docente Rosa Di Palma, Dirigente del Comune di Barletta
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale attestante la competenza acquisita a conclusione del percorso formativo. I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione: