La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici rappresenta uno dei cardini della più ampia transizione digitale che coinvolge le Pubbliche Amministrazioni Locali, in attuazione delle riforme introdotte dal D.Lgs. 36/2023 e successivamente integrate dal D.Lgs. 209/2024.
In questo contesto, l'evoluzione dal principio del risultato nel procurement pubblico verso una piena gestione digitale degli appalti implica una profonda trasformazione dei processi amministrativi interni. Il passaggio non riguarda soltanto l’adozione di strumenti tecnologici certificati, ma richiede una revisione organizzativa e culturale che coinvolge dirigenti, funzionari e operatori amministrativi. Le peculiarità normative e tecniche di questa transizione — come l’interoperabilità delle piattaforme, la gestione del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, l’utilizzo della BDNCP e il rispetto delle Linee guida AGID — impongono nuove competenze digitali, capacità di governance e consapevolezza dei flussi informativi. L'intervento si propone di analizzare gli impatti concreti della digitalizzazione sulla gestione degli appalti pubblici, evidenziando le criticità operative, i requisiti richiesti agli operatori della PA e le connessioni con le altre transizioni in atto (amministrativa, organizzativa e formativa).
L’obiettivo è fornire strumenti interpretativi e operativi per accompagnare efficacemente la trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche locali, nel rispetto della normativa vigente e dei principi di efficacia, trasparenza e accountability.
Docente:
Francesco Carnovale, affari giuridici e legislativi ITACA - Conferenza Regioni
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale attestante la competenza acquisita a conclusione del percorso formativo. I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione: