Il percorso ha l’obiettivo di introdurre la tematica Diversità e Inclusione per favorire la consapevolezza e l’attivazione di nuovi comportamenti all’interno degli enti locali.
Con questo percorso formativo, la Scuola IFEL vuole di accompagnare gli enti locali - e i loro gruppi di governance – a sviluppare maggiore consapevolezza sulla tematica Diversità e Inclusione, per favorire l’attivazione di nuovi comportamenti e nuovi approcci.
Questo terzo corso ha l'obiettivo di spiegare Le nuove frontiere dell'inclusione: nuove generazioni, capi e team inclusivi. ha l'obiettivo di far conoscere i diversi esempi di politiche d'inclusione provenienti da diversi ambiti e da diverse culture di appartenenza. Inoltre, approfondisce il tema della differenza tra ageismo e generazioni e di come si possano creare esempi di"inclusione percepita". Infine, si esamina il concetto di allyship.
Il quinto modulo, Le alleanze alla ricerca delle iniquità, illustra il tema di come mettere in moto il proprio privilegio, osservando le situazioni di iniquità nelle quali il privilegio di ciascuno può fare la differenza e di come attivare comportamenti intenzionali per dare il proprio contributo.
vai alla pagina del corsoLe nuove frontiere dell'inclusione: nuove generazioni, capi e team inclusivi e clicca su Iscriviti. Questo corso fa parte delpercorso formativo Diversità e inclusione, è articolato in 4 corsi e prevede complessivamente 20 moduli formativi, erogati in diretta ogni mercoledì alle ore 11.30 a partire dall'11 settembre 2024 con la possibilità di iscriversi e rivedere lezioni e materiali didattici successivamente, anche in modalità asincrona.
Corso 3 | Le nuove frontiere dell'inclusione: nuove generazioni, capi e team inclusivi
Modulo 1 | I nuovi trend dell'inclusione in Italia e nel mondo Modulo 2 | Le nuove frontiere dell'inclusione: le generazioni al lavoro Modulo 3 | Il ruolo dei leader nel futuro dell'inclusione Modulo 4 | Privilegi e alleanze tra colleghi Modulo 5 | Le alleanze alla ricerca delle iniquità
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima laregistrazionedal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale di partecipazione al termine del corso. I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione: