La giornata di formazione, muovendo dalla natura impugnatoria del giudizio e dal contenuto dell’atto impositivo, si propone di introdurre alla disciplina del processo tributario attraverso una sintetica panoramica dei principali istituti che lo governano. Particolare attenzione sarà rivolta agli istituti del reclamo e della mediazione tributaria nonché della conciliazione giudiziale che, per la loro intima connessione con l’attività di accertamento, devono essere ben conosciute dal funzionario tributario. Attenzione sarà rivolta anche alla contestuale riforma della disciplina della refusione delle spese processuali, caratterizzata dall’irrigidimento del principio di soccombenza e che costituisce un severo monito nei confronti delle parti che rifiutino ingiustificatamente il bonario componimento della controversia.
Il nuovo processo tributario: reclamo, mediazione e conciliazione
Saluti Amministrazione Comunale Francesco FRATICELLI (Dirigente Settore Amministrativo e Finanziario dei Comuni di Fiano Romano e Formello - Presidente Collegio dei Revisori dei Conti A.N.U.T.E.L.)
LA STRUTTURA GENERALE DEL PROCESSO TRIBUTARIO E LE PRINCIPALI FASI DEL GIUDIZIO:
la struttura impugnatoria del giudizio tributario e la delimitazione dell’oggetto del giudizio;
giurisdizione, competenza e atti impugnabili;
la fase introduttiva del giudizio:
la notificazione del ricorso;
l’improcedibilità del ricorso in pendenza del termine per l’esperimento dei procedimenti di reclamo e mediazione;
la costituzione della parte ricorrente;
la difesa dell’ente impositore
modalità e termini di costituzione in giudizio;
il contenuto dell’atto di controdeduzioni;
la rappresentanza in giudizio;
l'onere della prova;
la decisione del ricorso;
le impugnazioni, con particolare riferimento all’appello:
i termini di impugnazione;
il divieto di domande ed eccezioni nuove;
l’appello incidentale e l’onere di riproposizione delle questioni ed eccezioni non accolte.
LA DISCIPLINA DELLE SPESE PROCESSUALI (ART. 15, D. LGS. 546/1992).
LA DISCIPLINA DEL RECLAMO E DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA (ART. 17-BIS, D. LGS. 546/1992):
le origini dell’istituto e la sua evoluzione;
i principi della legge delega ed il sospetto di incostituzionalità;
l’ambito di applicazione;
gli effetti del ricorso giurisdizionale, l’eventuale proposta di mediazione e il loro esame da parte dell’ente impositore;
l’improcedibilità del ricorso in pendenza del termine per la definizione del procedimento e la decorrenza del termine per la costituzione del ricorrente;
la sospensione della riscossione e del pagamento delle somme dovute in base all’atto impugnato;
il perfezionamento della procedura;
la riduzione delle sanzioni e la rateizzazione degli importi dovuti dal contribuente.
LA DISCIPLINA DELLA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE (ARTT. 48, 48-BIS E 48- TER, D. LGS. 546/1992):
i principi della legge delega;
la conciliazione fuori udienza:
l’accordo conciliativo;
l’istanza per la definizione della controversia;
l’eventuale fissazione dell’udienza di trattazione, la verifica dell’ammissibilità dell’istanza e la declaratoria di cessazione della materia del contendere;
la conciliazione in udienza:
l’istanza per la conciliazione della controversia;
il perfezionamento dell’accordo conciliativo e la declaratoria di cessazione della materia del contendere;
la riduzione delle sanzioni e il pagamento delle somme dovute.
SRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO E RESPONSABILITÀ PER DANNO ERARIALE (ARTT. 29, CO. 7, D.L. 31/5/2010 N° 78 E 39, CO. 10, D.L. 6/7/2011 N° 98).
RELATORE
Domenico OCCAGNA (Avvocato presso Comune di Civitavecchia (RM) - Docente A.N.U.T.E.L.)SCARICA L'INTERVENTO
ISCRIZIONI
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizone online disponibile qui: ISCRIVITI
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro il 20 settembre 2018 e comunque nei limiti di capienza della sala.