Il Convegno di Studi "Le forme associative tra Comuni dalla crisi economica all'emergenza sanitaria. Evoluzioni, problemi e prospettive", organizzato dall'Università degli Studi di Pavia e da Fondazione Romagnosi, con il coordinamento e supporto dell'Osservatorio sulle Autonomie e i Territori del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, si svolge giovedì 26 novembre 2020 dalle ore 14.30 alle 17.30 online attraverso la piattaforma digitale Zoom webinar.
Aprono i lavori le Prof.sse Arianna Arisi Rota (Vicedirettrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) ed Elisabetta Colombo (Responsabile del Corso di Laura in Governo e Politiche Pubbliche).
Modera il Convegno e interviene Giuseppe Carlo Ricciardi, Università di Pavia e Comitato Scientifico Fondazione Romagnosi.
Intervengono:
Conclude i lavori Alessandro Venturi, Università di Pavia e Comitato di Garanzia Fondazione IFEL.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria al seguente link https://forms.gle/XEuJP6QULYsup8daA
In attesa dell’ormai prossima conclusione dell’iter di emanazione dei decreti di riparto del saldo dei c.d. “ristori minori” (Imposta di Soggiorno, Tosap-Cosap, IMU per il settore turistico), riteniamo opportuno ripubblicare l’informativa diramata in occasione dell’approvazione presso la Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 12 novembre scorso, allegando ogni singolo provvedimento contenente l’importo del saldo per ciascun ente locale, nonché uno schema riepilogativo delle risorse complessivamente assegnate (in acconto e a saldo), sempre per ciascun ente locale. Il Ministero dell’interno e gli altri uffici governativi coinvolti si sono comunque impegnati ad accelerare l'erogazione dei fondi.
Nella Conferenza Stato Città del 12 novembre scorso sono stati approvati gli schemi di decreto riguardanti il ristoro delle minori entrate derivanti dalle disposizioni recate dal dl n.104/2020, che integrano quanto già disposto da DL n.34/2020 (artt. 177, 180, 181) e completano i seguenti ristori inizialmente stabiliti con il dl 34:
L’importo complessivo dei ristori assegnati (compresa la prima assegnazione decisa dalla CSC del 23 giugno scorso) ammonta a 779,4 milioni di euro.
La quota ora approvata dalla CSC del 12 novembre ammonta a 499,7 mln. articolati come di seguito indicato: