IFEL - Istituto per la Finanza e l'Economia Locale - Fondazione Anci
Piazza San Lorenzo in Lucina, 26
00186 Roma RM
Centralino: 06688161
FAX: 066861842 - 066833857
P.I. 09102501005
C.F. 97413850583
Quesiti generici |
|
Quesiti per la compilazione dei questionari sui “Fabbisogni standard” |
|
Obiettivi in Comune - Rendicontazione sociale, asili nido e trasporto alunni con disabilità |
|
Quesiti e assistenza su Regolazione Rifiuti (MTR e Qualità) |
|
Quesiti per i Comuni che partecipano al progetto “Armonizzazione dei bilanci” |
|
Comunicazioni media |
|
Dichiarazioni ICI |
|
Contributo IFEL |
|
Informazione su attività formative |
PRESIDENTE IFEL
Alessandro Canelli, Sindaco di Novara
CONSIGLIO DIRETTIVO
Alessandro Canelli (Presidente)
Veronica Nicotra (Segretario Generale ANCI)
Vito Leccese (Consigliere)
DIRETTORE
Pierciro Galeone
COMITATO DI GARANZIA E DI INDIRIZZO SCIENTIFICO
Dino Piero Giarda
Alessandro Venturi
Antonio Felice Uricchio
Antonello Canzano
Francesco Profumo
Luca Bianchi
Membro di diritto:
Giovanni Spalletta, Direttore Generale del Dipartimento Finanza del MEF
COLLEGIO SINDACALE
Eugenio Madeo, Presidente
Simona Vittoriana Cassarà
Floreano Locatelli
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Susanna Fortuna
Trattasi di somme relative ad incassi Ici che i concessionari della riscossione non hanno imputato ai comuni di competenza in quanto i bollettini di pagamento risultano mancanti di dati e che i concessionari, dopo gli opportuni controlli, riversano ad Ifel – il suddetto decreto stabilisce i termini e le modalita’ per la corretta restituzione delle somme in questione ai comuni competenti (Decreto 16 luglio 2010)
Per effetto della normativa vigente (Legge di Bilancio 2020, L. 160/19 - art. 1 commi 738-783), il contributo riconosciuto ad IFEL (art. 10 comma 5 del D. Lgs. 504/92), è riparametrato sulla base di un'aliquota ridotta allo 0,56 per mille (co. 771 della legge), che si applica al gettito della "nuova IMU", di spettanza comunale - sempre con riferimento agli immobili diversi da quelli destinati ad abitazione principale - e continuerà ad essere versato ad IFEL a cura della struttura di gestione di cui all’art. 22 del D. Lgs. 241/97 (Agenzia delle Entrate) mediante trattenuta sugli incassi dell’IMU e riversamento diretto da parte della struttura stessa.
L'accesso alla rassegna stampa è offerto ai comuni associati, per richiedere l'accesso è necessario compilare il form qui di seguito e ottenere l'autorizzazione. Se siete già stati autorizzati il servizio è accessibile da questo pulsante.
La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto ovvero della Rassegna Stampa per finalità diverse da quelle di mera informazione del lettore registrato è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue. IFEL declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme alla normativa vigente.
Dichiaro quanto sopra sotto la mia responsabilità ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000 e consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’art.76 del citato D.P.R. n.445/00
L’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) è una Fondazione istituita nel 2006 dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) quando, in attuazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 22 novembre 2005, succede al Consorzio Anci-Cnc per la fiscalità locale raccogliendone tutta l’eredità.
Da allora IFEL porta avanti il ruolo di ente deputato ad assistere i Comuni in materia di finanza ed economia locale. Oltre a divenire la tecno-struttura di riferimento per la raccolta sistematica, l’elaborazione e la diffusione dei dati relativi ai tributi, la Fondazione opera come ente di ricerca e formazione attraverso la produzione di studi, analisi e proposte di innovazione normativa atte a soddisfare le istanze dei Comuni e dei cittadini. Un costante lavoro di ricerca e aggiornamento, in contesti come quelli della finanza e dell’economia locale che subiscono continui cambiamenti ed evoluzioni, caratterizza l’attività scientifica su cui si incentra l’impegno istituzionale di IFEL.