Si terrà il 14 luglio a partire dalle ore 11:00 il webinar “Piccoli Comuni: un investimento per lo sviluppo”, organizzato da ANCI nell’ambito del Progetto P.I.C.C.O.L.I e realizzato nella cornice del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
DESTINATARI
Il webinar è pensato per i sindaci e amministratori rientranti nel network del Progetto P.I.C.C.O.L.I., l'iniziativa che mira a supportare i piccoli comuni nel processo di rafforzamento delle capacità organizzative e del personale per l’adeguamento alle dinamiche di innovazione e di trasformazione digitale, e per la crescita della programmazione e della gestione dell’amministrazione del territorio e dello sviluppo locale.
TEMI DEL WEBINAR
Il webinar del 14 luglio si focalizzerà, spiegano gli organizzatori, sulle opportunità legate allo sviluppo locale e organizzativo derivanti dalle risorse del PNRR e della prossima programmazione europea, e sulle contestuali necessità di rafforzamento amministrativo. Interverranno rappresentanti istituzionali di ANCI e del Dipartimento della funzione pubblica, che del Progetto P.I.C.C.O.L.I. è il promotore, oltre a Sindaci di alcune amministrazioni comunali, che porteranno le proprie esperienze concrete. Esperti di settore approfondiranno le varie tematiche, per capire su quali fattori investire nel contesto amministrativo, al fine di facilitare un armonico sviluppo territoriale ed organizzativo.
COME PARTECIPARE
Per prendere parte al webinar è sufficiente registrarsi qui.
Pubblichiamo la nota di lettura delle disposizioni contenute nel decreto legge n.73 del 21 giugno 2022 che riguardano la fiscalità locale. Si precisa che il provvedimento in esame è in corso di conversione in legge in Parlamento e potrà subire modificazioni di cui ne verrà data un’adeguata informativa alla fine dell’iter parlamentare.
Le disposizioni che al momento sono contenute nel testo del decreto legge, tuttora all’esame della Camera dei Deputati, riguardano in sintesi: la proroga della dichiarazione dell’Imposta di soggiorno, l’adeguamento delle aliquote dell’addizionale comunale all’IRPEF ai nuovi scaglioni dell’IRPEF, la proroga dei termini in materia di registrazione degli aiuti di Stato COVID-19 nel Registro nazionale aiuti, e la proroga della presentazione della dichiarazione IMU anno di imposta 2021.
Nota di lettura delle disposizioni contenute nel decreto legge n.73 del 21 giugno 2022 che riguardano la fiscalità locale. Si precisa che il provvedimento in esame è in corso di conversione in legge in Parlamento e potrà subire modificazioni di cui ne verrà data un’adeguata informativa alla fine dell’iter parlamentare.
Nuovo ciclo di webinar formativi promossi da Consip, realizzato in collaborazione con ANCI e IFEL: dal 5 al 28 luglio, sarà possibile prendere parte a seminari online finalizzati a facilitare l’azione amministrativa dei Comuni nello sviluppo delle procedure di acquisto in rete attraverso gli strumenti di negoziazione messi a disposizione da Consip all’interno del Programma di Razionalizzazione degli acquisti.
Realizzati grazie al supporto delle ANCI regionali, sarà possibile seguirli in modalità video conferenza, previa iscrizione. Consulta il calendario allegato per conoscere le date e utilizzare il relativo link di iscrizione.
IFEL parteciperà l'8 luglio al Convegno di chiusura della I Edizione del Master in Amministrazione Territoriale e Politiche di Sviluppo Locale dell'Università degli Studi di Pavia. L'evento, che segna anche la contestuale inaugurazione della II Edizione del Master, vedrà la partecipazione di istituzioni ed esperti di settore che proveranno a rispondere alla domanda: “Dove vanno le nostre città?” ricorsa spesso, ultimamente, nel dibattito sulle città tra amministratori, operatori territoriali e studiosi. In due anni di pandemia, spiegano gli organizzatori, le città medie hanno dimostrando di essere interessanti laboratori di futuro, incubatori di pratiche e sperimentazioni territoriali innovative, in modo particolare nel welfare e nel green, "battendo" la tradizionale impostazione che tende a privilegiare le grandi città, viste come motori esclusivi della crescita.
Proprio sulle città medie e la loro collocazione nel rapporto tra territori e realtà istituzionali, sarà centrata la lectio magistralis di Fabio Rugge, già Magnifico Rettore dell'Università, cui farà eco, l'intervento di Pierciro Galeone, Direttore Fondazione IFEL, in qualità di discussant.
A seguire, una tavola rotonda sul rapporto tra Città Medie, piccoli Comuni ed Enti montani e la presentazione del Doppio Instant Book DSPS-Fondazione IFEL “La digitalizzazione come politica nei Comuni”, realizzato nell'ambito della collaborazione scientifica tra la Fondazione e l'Università degli studi di Pavia.
Per prendere parte all'evento che si terrà presso l'Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pavia, è necessario iscriversi a questo link.