Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
Risultati della ricerca per: partecipate

Sarà a Rimini, dal 23 al 25 ottobre p.v., la XXXV Assemblea nazionale Anci. In occasione di questo tradizionale appuntamento per il sistema dei Comuni, IFEL e Anci, in collaborazione con Anci Emilia Romagna, organizzano, anche quest'anno, un ciclo di brevi incontri formativi gratuiti. Gli appuntamenti formativi sono rivolti al personale di Comuni e Unioni di Comuni e vertono sulle principali riforme che coinvolgono gli enti locali. Gli incontri di “Formazione in assemblea” si svolgeranno all'interno della Fiera di Rimini, Via Emilia, 155, presso le sale Anci e IFEL. Ecco l'elenco completo dell'attività “Formazione in assemblea”.  È possibile iscriversi ad uno o più eventi formativi:

Martedì 23 ottobre

Ore 12:00 - La notifica degli atti tributari comunali (SALA ANCI)
Programma - Iscriviti

Ore 12:00 - Progettare, gestire e valutare i processi di rigenerazione urbana (SALA IFEL) -
In collaborazione con Fondazione Patrimonio Comune
Programma - Iscriviti

Ore 14:00 - I fondi immobiliari per la rigenerazione urbana (SALA ANCI) - 
In collaborazione con Fondazione Patrimonio Comune
Programma - Iscriviti

Mercoledì 24 ottobre

Ore 9:30 - Fondo pluriennale vincolato e gestione degli avanzi: le novità in arrivo per la prossima programmazione finanziaria (SALA ANCI)
Programma - Iscriviti

Ore 9:30 -
 Novità e criticità dei tributi minori: imposta sulla pubblicità e imposta di soggiorno (SALA IFEL)
Programma
- Iscriviti

Ore 11:30 - Le cause di squilibrio e i nuovi parametri deficitari (SALA ANCI)  
Programma Iscriviti

Ore 11:30Prospettive di innovazione nella gestione dei rifiuti urbani. Best practice e riflessioni sulla tariffazione puntuale (SALA IFEL) 
Programma Iscriviti

Ore 13:30
 - Il metodo di analisi immobiliare: quadro normativo e strumenti (SALA IFEL) In collaborazione con Fondazione Patrimonio Comune
Programma - Iscriviti

Ore 15:00 - Le società partecipate e oneri di razionalizzazione: contenuti, tempistica, modalità (SALA ANCI)
Programma - Iscriviti

Ore 15:00 -Le nuove regole di programmazione e le norme di contabilità: un’analisi parallela (SALA IFEL)
Programma - Iscriviti

Giovedì 25 ottobre

Ore 9:30 - Il CCNL 21/5/2018, il fondo risorse decentrate e la contrattazione integrativa (SALA ANCI)

Programma - Iscriviti

Gli incontri sono gratuiti e rivolti al personale di Comuni e Unioni di Comuni.
Per iscriversi è sufficiente compilare il form disponibile al seguente link: http://bit.ly/2A5Wq0t
È possibile iscriversi anche a più incontri. Per qualsiasi dubbio o necessità di chiarimento è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo

La cerimonia di apertura della XXXV Assemblea Annuale dell’Anci si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica.
Ogni ulteriore informazione è disponibile sul sito web dell’Associazione al seguente indirizzo: http://www.assembleaannuale.anci.it/



AssembleaAnnualeAnci

Pubblicato in: Ifel Informa

Registrazione video relativa al 21 settembre 2018I controlli della Corte dei conti sulle partecipate - Relatore: Adelisa Corsetti

 

Se non puoi accedere a YouTube clicca sul pulsante "Guarda il video"

Pubblicato in: Contabilità e bilancio

Slide relative al 21 settembre 2018I controlli della Corte dei conti sulle partecipate - Relatore: Adelisa Corsetti

Pubblicato in: Contabilità e bilancio

I dati presentati dall’Istat, relativi all’anno 2015, fanno registrare un segno meno (-2,1%) per ciò che concerne il numero delle aziende interessate da una partecipazione pubblica, ma allo stesso sono aumentate le persone impiegate(+4,3%).
I campi dove l’impegno pubblico è più massiccio riguarda i settori dell’energia, delle infrastrutture e dei servizi avanzati.
I settori con il maggior numero di imprese partecipate attive sono le Attività professionali, scientifiche e tecniche (vi opera il 14,3% delle partecipate e il 3,2% degli addetti) e il settore del Trasporto e magazzinaggio (rispettivamente con il 10,6% e 38,1%).
Le imprese ove sia presente almeno un ente locale (regionale o comunale) sono calate del 12,5% rispetto alla precedente rilevazione che è del 2015. Ovviamente anche le persone impiegate sono calate per circa il 12% (-46.847).
Nonostante nell’opinione pubblica sia presente l’idea di un servizio pubblico perennemente poco produttivo, i dati Istat ci segnalano che le imprese a partecipazione pubblica godono di un livello di produttività, in termini di valore aggiunto per addetto, che è superiore del 50% circa rispetto a quelle senza nessuna presenza pubblica.
Ed ancora da questi numeri emerge che il 76,5% delle controllate pubbliche ha prodotto un utile di esercizio, mentre il restante una perdita. Nel 2015 le perdite delle società a partecipazione pubblica per circa 3 miliardi e 800 milioni di euro (con una flessione di 738 milioni rispetto al 2014) con degli utili per oltre 10 miliardi e 600 milioni di euro (-107 milioni circa rispetto al 2014). Il saldo finale del 2015, rispetto all’anno precedente, evidenzia con un saldo complessivo positivo di circa 6 miliardi e 800 milioni di euro.

Il link al report dell'Istat

Pubblicato in: Notizie

Registrazione video relativa al webinar del 13 luglio 2017 - Società partecipate dalle Pubbliche Amministrazioni: le novità del D.lgs n. 100/2017 - Relatore: Harald Bonura / Fabiana Ciavarella

E' possibile scaricare il Quaderno ANCI cliccando il seguente link: Quaderno ANCI

 

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari