Il webinar, realizzato in partnership con la LUISS Business School, illustra, attraverso l'analisi di esperienze, le precondizioni perché un PPP efficiente abiliti l’attrazione di capitali privati a beneficio dei bilanci delle PA e del contesto territoriale di riferimento. La logica dei contratti di PPP, infatti, oltrepassa il concetto tradizionale di concessioni di lavori: comprendere la convenienza economica complessiva di queste operazioni può essere un “motore” per il loro utilizzo nella costruzione e nell’ottimizzazione del rendimento degli asset tradizionali e può aiutare a comprendere e valorizzare la strumentalità degli asset immateriali legati all’IT e al management.
Partenariato pubblico privato (PPP) per infrastrutture materiali e immateriali: esperienze e strumenti Venerdì 3 novembre 2017 - Ore 12:00 - 13:30
1) Il contratto di PPP: caratteristiche, ragioni della forte regolazione da parte del Codice, d.lgs. 50/2016, e best practices a livello Europeo 2) Le differenti modalità di remunerazione dell’affidatario: canone, tariffazione su utenza o diversa utilità e la soluzione di un apparente paradosso della “confusione” con le concessioni 3) La centralità delle piattaforme informative di monitoraggio dei rischi (tipo B.I.M. e assimilabili) nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione 4) Il contratto di PPP per l’infrastrutturazione, il rendimento degli asset pubblici e la riqualificazione del terrirorio: esempi come contratto di disponibilità, concessione di valorizzazione e i Programmi Unitari di valorizzazione territoriale (PUVaT) 5) Il contratto di PPP di servizi fredde bilaterali la nuova frontiera dell’infrastrutturazione ibrida, materiale e immateriale, della PA (Smart City, IT e Management nel turismo, sanità, servizi sociali, ecc.) 6) Il PPP come condizione di contesto essenziale per l’attrazione di capitali privati nel settore infrastrutture e nella valorizzazione del territorio: profili e competenze per la realizzazione di modelli virtuosi e per l’abbattimento dei rischi di insuccesso
Massimo Ricchi – Avvocato, specializzato in Politica e legislazione bancaria e del mercato mobiliare, consulente e formatore in Project Financing e PPP per la Pubblica Amministrazione e le Imprese. Docente del Corso Executive PIF - Project & Infrastructure Finance di LUISS Business School
DESTINATARI
La partecipazione ai webinar è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area Materiali didattici del sito IFEL e sul nostro canale Youtube.
COME PARTECIPARE
ATTENZIONE: è necessario iscriversi al webinar compilando il form disponibile cliccando sul link "Iscriviti on line" disponibile sopra. La conferma dell'iscrizione e le istruzioni per partecipare saranno inviate via e-mail.
Per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire questo rapido test di connessione.