Gli investimenti sugli impianti sportivi rappresentano un sicuro volano per la crescita sociale, culturale ed economica delle comunità locali ma, spesso, a causa dei vincoli imposti dal “patto di stabilità” e in conseguenza di modalità di gestione non efficienti, dette strutture risultano minimamente utilizzate e, alcune, completamente dismesse. Il seminario on line, caratterizzato da un taglio pratico, sarà focalizzato sulle modalità di investimento e gestione degli impianti tramite partnership con il settore privato in grado di sviluppare importanti economie. Partendo dalle novità sul tema contenute nel codice dei contratti pubblici, si cercherà di chiarire l’analisi dei rischi e le più rilevanti criticità procedurali e amministrative. Il webinar è organizzato in collaborazione con la Fondazione Patrimonio Comune.
La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP
- Introduce e modera il seminario il dott. Michele Lorusso (responsabile dei progetti di valorizzazione e fondi immobiliari della Fondazione Patrimonio Comune dell’ANCI)
Parte 1 a cura dell’avv. Amedeo Rovatti (esperto legale in ambito appalti) e l’Arch. Giuseppe De Martino (architetto e docente CONI per l’impiantistica sportiva). o Le novità del PPP contenute nel nuovo codice degli appalti o Le criticità della normativa
Parte 2 a cura del dott. Donato Foresta (Commercialista e Revisore dei Conti, esperto in consulenza fiscale e aziendale per società e associazioni sportive e non profit) o L’analisi dei rischi o La costruzione della matrice dei rischi
- Risposta alle domande
I materiali e la registrazione del webinar saranno pubblicati nell'area Materiali didattici sezione "Documenti e pubblicazioni" del sito IFEL.
ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il Suo computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.