Tempi di pagamento – Come misurare il ritardo e organizzare i processi per pagare in trenta giorni
Giovedì 27 marzo 2025 ore 14:30 - 16:00
La riduzione dei tempi di pagamento è una riforma abilitante del PNRR (riforma 1.11) e rappresenta, quindi, un intervento funzionale a garantire l’attuazione dell’intero Piano capace di condizionare l’erogazione delle risorse. Inoltre, la tempestività dei pagamenti è condizione necessaria perché la procedura d’infrazione intrapresa dall’Europa contro l’Italia possa concludersi positivamente. In questo contesto, il corso si pone l’obiettivo di illustrare: la definizione, il significato, le differenze di ambito di applicazione e di modalità di calcolo dei diversi indicatori per la misurazione del ritardo dei pagamenti che sono stati introdotti negli ultimi anni (indicatore di tempestività, indicatore di ritardo, tempo medio di ritardo); i processi organizzativi che è possibile introdurre per il superamento del ritardo dei pagamenti, mostrando un caso concreto.
Intervengono: Pietro Coluzzi, Ragioneria Generale dello Stato Claudia Gargiulo, Comune di Napoli Gianpiero Zaffi Borgetti, IFEL Fondazione ANCI
Scopri come iscriverti ai corsi
Come iscriversi Il corso è gratuito e aperto a tutti e fa parte del percorso formativo Tempestività dei pagamenti
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale attestante la partecipazione al corso. I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione sul canale YouTube Formazione Ifel, nella playlist dedicata.
Per offrirti una migliore esperienza possibile questo sito utilizza cookie. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.Cookies policyOK