Programma PE GRINS - GRINS - GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE” (cod. PE0000018 CUP: J33C22002910001). Avviso 341/2022 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Bando a Cascata SPOKE 0 E 2
Seminario di studi nell’ambito del Progetto “SPIDS – Strategia Dati Intelligenti per il Rafforzamento del Settore Pubblico”
Modelli predittivi per le criticità finanziarie dei comuni
Venerdì 28 febbraio 2025 Sala Conferenze ANCI, ore 10-17 Via dei Prefetti, 46, 00186 Roma
Saluti Guglielmo BARONE, Università di Bologna, Responsabile scientifico Spoke 0 e 2 BAC GRINS
Introduce e modera Marcello DEGNI, Corte dei conti e Università Ca’ Foscari Venezia
Sessione mattutina Intervengono "Modellare il financial distress: la proposta Modì della Corte dei conti" Gianpiero GALLO, Corte dei conti
“Il modello R°M°L°: approfondimenti metodologici e risultati” Dario PIERMARINI, Corte dei conti
“La dimensione politica dei dissesti” Raffaele LAGRAVINESE, Università di Bari
“Le variabili organizzative delle crisi finanziarie: un’indagine sugli enti locali dell’area metropolitana di Roma” Marcello CORVO, Città Metropolitana Roma Capitale Emiliano DI FILIPPO, Città Metropolitana Roma Capitale
Sessione pomeridiana Intervengono “Criticità finanziarie nei Comuni: che potere predittivo hanno gli indicatori deficitari?” Giuliano RESCE, Università del Molise Nicola CARAVAGGIO, Università del Molise
“La previsione della sofferenza finanziaria dei comuni italiani: un approccio data-driven” Francesco BIANCHI, Università Milano Bicocca Lisa CROSATO, Università Ca’ Foscari Venezia Caterina LIBERATI, Università Milano Bicocca
“Corsi e ricorsi: riscossione e default” Massimo PARADISO, Università di Bari
“Il ruolo della carenza di risorse tra i fattori determinanti delle crisi finanziarie dei comuni” Alberto ZANARDI, Università di Bologna Francesco PORCELLI, Università di Roma La Sapienza
Conclude Andrea Ferri, IFEL Fondazione ANCI - responsabile progetto SPIDS
Dibattito e chiusura lavori
Si terrà venerdì 28 febbraio 2025, presso la Sala Conferenze ANCI di Roma, il seminario di studi “Modelli predittivi per le criticità finanziarie dei comuni”, organizzato nell’ambito del progetto SPIDS – Strategia Dati Intelligenti per il Rafforzamento del Settore Pubblico.
TEMA L’evento approfondirà le metodologie di analisi del rischio finanziario negli enti locali, con particolare attenzione ai limiti delle attuali procedure di riequilibrio e dissesto previste dal TUEL. Verranno presentate nuove prospettive con l’obiettivo di sviluppare strumenti più efficaci per prevenire le crisi finanziarie municipali. Il seminario vedrà la partecipazione di esperti accademici, rappresentanti delle istituzioni e studiosi del settore, che condivideranno ricerche e analisi su indicatori finanziari, qualità istituzionale e contesto socioeconomico come determinanti delle difficoltà di bilancio.