Il corso intende illustrare le principali caratteristiche del Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n.118 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio nella PP.AA. Saranno oggetto di trattazione il quadro complessivo sulle novità introdotte dal Decreto e i principali impatti derivanti dalla sua applicazione sul contesto organizzativo e amministrativo degli enti pubblici territoriali. Verranno presentate inoltre le principali novità legislative per gli enti locali previste dalla Legge 27 dicembre 2017, n.205 (Legge di Bilancio 2018) e dalla legge regionale di stabilità per il triennio 2018/2020 della Regione Sardegna in corso di pubblicazione. Un focus particolare sarà rivolto all’applicazione del nuovo generale principio della competenza finanziaria cd “potenziata” e i vari istituti contabili introdotti dal decreto legislativo con particolare attenzione alla fase di stesura del bilancio di previsione 2018/2020 e al rendiconto della gestione 2017.
Il bilancio e il rendiconto armonizzati
18 GENNAIO 2018 Palazzo Baronale Sorso (SS), Via Convento
PROGRAMMA
Il ciclo di programmazione delle Amministrazioni Pubbliche secondo il nuovo principio applicato della programmazione del bilancio.
L'esercizio provvisorio
La gestione in dodicesimi
Le variazioni di bilancio in esercizio provvisorio
Il bilancio 2018/2020 del Comune di Sorso
Le principali novità previste dalla Legge di 27 dicembre 2017, n.205
La legge di stabilità regionale 2018/2020 in corso di approvazione
La formulazione delle previsioni di entrata e di spesa
Gli accantonamenti per FCDE e passività potenziali
La programmazione delle opere pubbliche
Il prospetto di verifica del saldo di finanza pubblica (Il pareggio di bilancio)
L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione presunto nel bilancio di previsione e la definizione del risultato presunto di amministrazione
Gli altri allegati al bilancio
Il rendiconto di gestione 2017 del Comune di Sorso
Il riaccertamento ordinario dei residui
La parifica degli agenti contabili
Il calcolo del FCDE
La quantificazione e suddivisione dell'avanzo di amministrazione
Gli altri accantonamenti presenti nel risultato di amministrazione 2017
La gestione dell'esercizio 2018
Le modalità di contabilizzazione dei fatti gestionali sulla base del principio contabile della competenza finanziaria potenziata
le modalità di accertamento delle entrate e la loro imputazione in base al criterio dell'esigibilità
la costituzione e gestione del Fondo Crediti di dubbia esigibilità
dalla prenotazione di impegno alla liquidazione delle spese
La programmazione delle spese correnti e delle spese in c/capitale (il cronoprogramma della spesa):
la costituzione e gestione del Fondo Pluriennale Vincolato.
Note: Si invitano tutti i partecipanti a portare con se il principio contabile della competenza finanziaria potenziata.
RELATORE
Matteo Diana, Esperto senior con una significativa esperienza in servizi di consulenza ed assistenza per la PA con particolare riferimento alla contabilità pubblica, sistemi di controllo interno degli EE.LL., controlli finanziari sulle operazioni nell’ambito di POR cofinanziati con risorse nazionali e comunitarie.