Gli operatori dei servizi finanziari hanno da poco imparato a fare i conti con le nuove regole contabili, ma i dubbi sono ancora molti. Se questo non bastasse i Principi Contabili Applicati sono in continua evoluzione per adeguarli alle necessarie interpretazioni e al processo evolutivo delle fonti normative. Oltre a ciò un'importante novità, da quest'anno, riguarda sicuramente l'abrogazione della normativa inerente il Patto di Stabilità a favore di quella sul Pareggio di Bilancio che, se anche in una versione mitigata, risulta obbligatoria per tutti i Comuni anche sotto i 1.000 abitanti. Il corso vuole rispondere all'esigenza degli operatori di avere un quadro chiaro e completo delle nuove regole per procedere alla corretta contabilizzazione di entrate e spese e a gestire il bilancio nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica.
Programma
Il principio generale di competenza finanziaria
L’iscrizione delle entrate caso per caso
Costituzione e gestione del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità
Componenti e possibile utilizzo dell’avanzo di amministrazione
L’iscrizione delle spese correnti caso per caso
L’utilizzo del Fondo Pluriennale Vincolato di parte corrente
L’iscrizione delle spese in conto capitale caso per caso
L’utilizzo del Fondo Pluriennale Vincolato in conto capitale
I servizi in conto terzi e le partite di giro
Le variazioni di bilancio
Gli Equilibri di bilancio
Gestione del PAREGGIO DI BILANCIO per l’anno in corso
Relatore
Marco Allegretti - Dottore Commercialista e Revisore Contabile, già dirigente di Area Servizi Finanziari di ente locale. Docente e consulente in materia di contabilità degli Enti Locali, collabora con il Quotidiano degli Enti Locali del Sole 24 Ore e con riviste specializzate.