La Finanza locale e le sue prospettive. Alla ricerca di regole stabili eque e condivise
E' il titolo scelto per la giornata di lavori sui i temi centrali per il comparto dei Comuni: dalla nuova Legge di Bilancio alle Riforme istituzionali che interesseranno la finanza locale nei prossimi anni.
“La Conferenza IFEL è un appuntamento ormai consueto per fare il punto sullo stato della finanza dei Comuni e delle Città metropolitane – ha detto il direttore Pierciro Galeone. Anche quest’anno prederemo le mosse da un’analisi della Legge di Bilancio e del suo impatto sulla vita delle comunità locali. Attraverso una pluralità di punti di vista, saranno messe in evidenza le criticità e profili positivi, i limiti e le aperture promettenti. Ma quest’anno ci sarà anche una verifica del cammino dell’autonomia locale negli ultimi anni: un percorso accidentato, che ha visto false partenze e ritorni al passato accanto a prove di solidità e di capacità reattiva da parte dei governi locali. Lo faremo al fine di proporre uno scenario che, dando finalmente attuazione al disegno costituzionale, ricostruisca una struttura stabile ed equilibrata dalla finanza locale. E’ un terreno, quello di una condivisa politica di promozione dell’autonomia, che non ha solo un fermo ancoraggio costituzionale ma che emerge come una necessità per affrontare le sfide, economiche ma anche sociali e culturali, che attendono l’Italia nei prossimi anni”.