Formazione specialistica per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti per la fase di progettazione ed affidamento IN FASE DI ACCREDITAMENTO EX REGOLAMENTO SNA N. 176/2024
Definizione degli strumenti di flessibilità contrattuale previsti dall’art. 120 del codice appalti Lezione 11/30
Il 13 febbraio ha inizio il percorso di Formazione specialistica per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti e delle Centrali Uniche di Commitenza per la fase di progettazione ed affidamento, nell'ambito del Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale del RUP, annualita’ 2024-2025 (UNIT 2).
La nuova azione formativa, realizzata da MIT IFEL ITACA e SNA, in collaborazione con Anac, Consip e Rete degli osservatori regionali sui contratti pubblici, è strettamente correlata al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti prevista dal regolamento SNA (decreto del 10 ottobre 2024 n. 176) che disciplina gli aspetti operativi delle linee guida sui requisiti per l'accreditamento per la formazione sui contratti pubblici previsto dal Decreto SNA del 13 febbraio 2024.
Il Piano formativo è composto da 30 webinar di 2 ore ciascuno e mira fornire ai RUP, al personale delle stazioni appaltanti qualificate e non, delle centrali uniche di committenza di ambito centrale, regionale e locale, un insieme di conoscenze a carattere specialistico, indispensabili per la corretta applicazione della disciplina sui contratti pubblici.
In questa lezione sono esaminate le previsioni contenute nell’art. 120 del D.Lgs 36/2023 al fine di evidenziarne le differenze e i diversi momenti temporali per la loro possibile attivazione. In particolare, sono approfondite le ipotesi per le quali già nella fase di progettazione dell’affidamento occorre prevederne il loro inserimento nell’ambito degli atti di gara e gli effetti sull’importo dell’affidamento ai fini dell’individuazione della procedura di scelta da utilizzare.
Docente: Ivana Malvaso, Responsabile del settore Contratti, Regione Toscana
Non è quindi necessario iscriversi a ogni singolo webinar. I link per accedere alla diretta webinar saranno disponibili all'orario di inzio di ogni singolo evento.
A ciascun webinar possono partecipare alla diretta fino a un massimo di 1.000 discenti. Le registrazioni dei webinar sono disponibili il giorno successivo la diretta.
I partecipanti che avranno seguito almeno l'80% del corso, in modalità sincrona o asincrona, con almeno 3 partecipazioni ad attività sincrone, potranno sostenere un test di autovalutazione, al superamento del quale riceveranno l'Open badge.