Le principali novità del Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici - Le novità per la fase dell’affidamento: CCNL, tempi, clausole sociali e requisiti - Piano nazionale di formazione del RUP
Le principali novità del Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici - Le novità per la fase dell’affidamento: CCNL, tempi, clausole sociali e requisiti - Piano nazionale di formazione del RUP
L’azione formativa "Le principali novità del Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici " ha l’obiettivo di fornire ai RUP (Responsabili Unici del Progetto) un aggiornamento continuo in ordine alle principali novità introdotte dal "decreto correttivo" al Codice dei contratti pubblici.
La presente attività formativa è realizzata dalMITIFELITACAe SNAin collaborazione con ANACCONSIPTavolo dei Soggetti Aggregatori Regionali e Rete degli osservatori regionali sui contratti pubblici.
L'azione prevede un'attività formativa base di aggiornamento tecnico operativo rivolto ai RUP e al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza.
In questo terzo webinar del corso, vengono esplorate le novità relative alla fase dell'affidamento degli appalti pubblici, con particolare attenzione alla riformulazione della disciplina per l’individuazione del CCNL applicabile all’appalto: i parametri, la valutazione di equivalenza, il CCNL per le attività secondarie più rilevanti. Sono illustrati gli effetti (negli appalti di lavori) dell’abrogazione dell’art. 12 del d.l. n. 47/2014 per le scorporabili. Vengono inoltre discussi i tempi della procedura di affidamento: tra la progettazione e l’avvio della gara, il nuovo quadro di riferimento per le clausole sociali e il loro maggior rilievo nelle procedure, le novità sui requisiti di capacità, le novità in relazione ai criteri di valutazione, con focus su quelli per i servizi di ingegneria e architettura, focus sulle novità in materia di verifica dei requisiti.
L'evento è parte del percorso formativo" "Le principali novità del Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici"
Docente: Alberto Barbiero, Consulente amministrativo in materia di appalti e società partecipate
L'iscrizione consente di partecipare ai Corsi, utilizzando le credenziali di accesso alla piattaforma e cliccando su ISCRIVITI nella sezione Unit 1 - Webinar 2025 - Correttivo
Non è quindi necessario iscriversi a ogni singolo webinar. I link per accedere alla diretta webinar saranno disponibili 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento.
A ciascun webinar possono partecipare alla diretta fino a un massimo di 1.000 discenti. La registrazione del webinar sarà disponibile e consultabile direttamente in piattaforma entro il giorno lavorativo successivo alla conclusione della diretta.
I partecipanti che avranno seguito almeno l'80% del corso, in modalità sincrona o asincrona, potranno sostenere un test di autovalutazione, al superamento del quale riceveranno l'attestato di partecipazione per le ore di formazione fruita.