Parte il corso La qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici: SOA generali, SOA specialistiche, avvalimento, subappalto qualificante del percorso EASY | Il codice dei contratti: cinque temi da mettere a fuoco chesi compone di 5 corsi e prevede in totale 15 moduli con 22,5 ore di formazione. I temi trattati riguardano le più rilevanti innovazioni introdotte dal nuovo codice dei contratti e rappresentano gli argomenti su cui gli enti locali manifestano un maggior bisogno formativo. L’attività erogata con la collaborazione di esperti qualificati prevede il rilascio di open badge attestante le competenze acquisite e ognuno dei corsi è autonomamente valutabile ai fini della qualificazione della stazione appaltante in quanto sviluppato in un numero di ore superiore alle 4 minime richieste da ANAC.
La prima lezione, dedicata aSOA generali, SOA specialistiche analizza la normativa sulla qualificazione degli esecutori di lavori pubblici a partire dalle novità conseguenti all’emanazione del nuovo Codice dei Contratti (d. lgs. 36/2023) e dall’impatto della stessa sul sistema in precedenza basato sul DPR 207/2010 e su alcune norme extra Codice presenti nel D.l. 47/2014 e nel DM 248/2016.
La lezione analizza i contenuti del nuovo Codice dei contratti e degli allegati dedicati alla qualificazione degli operatori economici esecutori di lavori pubblici e degli interventi sui beni culturali (Allegati II.12 e II.18).
Un focus sarà dedicato all’esame della giurisprudenza rilevante formatasi sui singoli aspetti e criticità del sistema di qualificazione.
In particolare, in questa lezione vengono trattati i seguenti argomenti:
Il sistema di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici e il ruolo delle società di attestazione
Requisiti, attestazione SOA e suo contenuto
Durata quinquennale, verifica triennale, rinnovo delle attestazioni
Categorie generali e specializzate, lavorazioni a qualificazione obbligatoria e non
Obbligo di scorporo, di qualificazione e trattamento delle lavorazioni cc.dd. SIOS
I contenuti del progetto e della disciplina di gara
Docenti Maria Teresa Massi, Direttore del servizio CUC del Comune di San Benedetto del Tronto Luciana Mellano, Responsabile area tecnica dei comuni di Lombardore-Bosconero-San Ponso - Strambino. Responsabile Rasa della C.U.C. Canavese e Valli di Lanzo
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale attestante la competenza acquisita a conclusione del percorso formativo. I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione:
sul sito di progetto Fondazione IFEL – Progetto EASY