La Finanza di progetto ha sempre avuto definizioni mutevoli e poco chiare. Finalmente l’art. 193 del D.lgs. n. 36/2023 ha indicato la sua vera natura. Si tratta infatti di una procedura amministrativa semplificata per l’affidamento di un contratto di concessione di servizi o di lavori.
Programma
Il webinar oltre a sottolineare, con argomentazioni concrete, la nuova natura della Finanza di progetto proverà a indicare le fasi e le competenze dell’ente concedente, con particolare riguardo per le attribuzioni al Responsabile unico del progetto.
Relatore:
Gianpiero Fortunato, Consulente giuridico e amministrativo
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti i Comuni, chiamati a gestire numerosi progetti PNRR, a realizzare investimenti in tempi stretti e a confrontarsi con nuove procedure, si trovano a dover affrontare una fase delicata.
In questo contesto IFEL propone, nell'ambito del Percorso EASY Appalti, un ciclo di 8 corsi, suddivisi in 24 moduli, con l'obiettivo di accompagnare e assistere gli enti locali a dare attuazione in concreto alla riforma, fornendo loro tutti gli elementi necessari per conoscerla e interpretarla e facendo sì che il nuovo Codice rappresenti uno strumento di lavoro più che un ostacolo da affrontare.
Il corso è gratuito e aperto a tutti e fa parte del percorso formativoEASY Appalti
vai alla pagina del corsoLe forme di partenariatoe clicca su Iscriviti. All'interno del corso segui il webinar del modulo: La finanza di progetto
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale attestante le competenze acquisite, a quanti hanno seguito tutti i moduli previsti dal corso e hanno sostenuto il test di autovalutazione delle competenze. Per chi completa tutti i corsi è previsto il rilascio diun ulteriore open badge finale che attesta tutte le competenze accumulate.
I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizionesul canale YouTube della Scuola IFEL, nella playlist dedicata.