Operatori economici, Consorzi, Raggruppamenti, Reti: quali novità?
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 11:30 - 13:00
Prosegue il secondo corso I protagonisti degli appaltidel Percorso EASY Appalti con il terzo appuntamento dal titolo Operatori economici, Consorzi , Raggruppamenti, Reti: quali novità?. Il corso ha l’obiettivo di illustrare le novità introdotte con il nuovo Codice nella definizione degli operatori economici che concorrono per l’affidamento o l’aggiudicazione di un contratto pubblico faccia ricorso a Stazioni Uniche appaltanti o a Centrali uniche di committenza, di valorizzare l’apporto, ma anche le connesse responsabilità, di figure altamente specializzate ma che si occupano di singoli segmenti del ciclo di vita del contratto pubblico.
Il nuovo codice dei contratti pubblici ha profondamente innovato le modalità con le quali gli operatori economici, sia singoli che raggruppati, che concorrono per l’affidamento o l’aggiudicazione di un contratto pubblico, organizzano la partecipazione alla procedura di gara, documentano il possesso dei requisiti generali, speciali e di idoneità richiesti dalla disciplina di gara e gestiscono eventuali patologie (ad es. sopravvenienza di cause di esclusione) sopravvenute nel corso del procedimento.
Di contro, la disciplina di gara può oggi prevedere regole che non sono più rintracciabili nella norma, ma devono essere pensate e motivate dalla Stazione appaltante, tenendo ben presente gli obiettivi di risultato da una parte e di acceso al mercato dall’altra.
Programma
Nel corso verranno analizzate le varie fattispecie di concorrente, nelle gare di lavori, servizi e forniture e gli aspetti prescrittivi e documentali generati dalle innovazioni apportate dal Codice. Al termine i discenti saranno in grado di meglio comprendere le modalità con le quali “scrivere” le regole della gara per identificare e tarare i requisiti da richiedere, le forme e le modalità con le quali consentirne la documentazione da parte dei concorrenti e per valutarne l’ammissione o meno alla gara.
Relatore:
Maria Teresa Massi, Direttore del servizio CUC del Comune di San Benedetto del Tronto
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti i Comuni, chiamati a gestire numerosi progetti PNRR, a realizzare investimenti in tempi stretti e a confrontarsi con nuove procedure, si trovano a dover affrontare una fase delicata.
In questo contesto IFEL propone, nell'ambito del Percorso EASY Appalti, un ciclo di 8 corsi, suddivisi in 24 moduli, con l'obiettivo di accompagnare e assistere gli enti locali a dare attuazione in concreto alla riforma, fornendo loro tutti gli elementi necessari per conoscerla e interpretarla e facendo sì che il nuovo Codice rappresenti uno strumento di lavoro più che un ostacolo da affrontare.
Il corso è gratuito e aperto a tutti e fa parte del percorso formativoEASY Appalti
vai alla pagina del corsoEASY Appalti | I protagonisti degli appaltie clicca su Iscriviti. All'interno del corso segui il webinar del modulo: Operatori economici, Consorzi , Raggruppamenti, Reti: quali novità?
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale attestante le competenze acquisite, a quanti hanno seguito tutti i moduli previsti dal corso e hanno sostenuto il test di autovalutazione delle competenze. Per chi completa tutti i corsi è previsto il rilascio diun ulteriore open badge finale che attesta tutte le competenze accumulate.
I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizionesul canale YouTube della Scuola IFEL, nella playlist dedicata.