Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale: più discrezionalità o nuovi problemi per il RUP? Martedì 26 Settembre 2023 ore 11:30 -13:00
Prosegue il corso I principi, l'organizzazione, la gestione contrattualedel Percorso EASY Appalti con il terzo appuntamento dal titolo Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale: più discrezionalità o nuovi problemi per il RUP?. Il corsoillustra il principio della conservazione dell’equilibrio contrattuale che è stato introdotto dal Codice dei contratti pubblici al fine di dare piena attuazione, anche nell’ambito della contrattualistica pubblica, ai canoni ermeneutici civilistici della buona fede e della conservazione del sinallagma negoziale.
La Lezione analizza il quadro normativo delineato dall’art. 9 del D.Lgs. n. 36 del 2023 con particolare attenzione alle sue applicazioni pratiche e conseguenti implicazioni nella fase esecutiva dei contratti pubblici nell’ottica del perseguimento del miglior risultato e della preservazione degli effetti negoziali sia a tutela degli interessi delle stazioni appaltanti che degli operatori economici.
Programma
ll corso ha come obiettivo di analizzare le disposizioni dedicate dal nuovo Codice dei contratti pubblici relativamente alla necessaria conservazione dell’equilibrio sinallagmatico del contratto e delle conseguenti ricadute della sua applicazione in termini pratici. In particolare, sarà analizzata la disposizione dell’art. 9 del D.Lgs. n. 36 del 2023 che ha introdotto il principio della conservazione dell’equilibrio contrattuale dedicando particolare attenzione alla importanza della sua previsione nella stesura degli atti di gara e dei conseguenti documenti contrattuali.
Relatore:
Samantha Battiston, Avvocato esperta in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica Antonio Bertelli, Consulente esperto in materia di appalti pubblici
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti i Comuni, chiamati a gestire numerosi progetti PNRR, a realizzare investimenti in tempi stretti e a confrontarsi con nuove procedure, si trovano a dover affrontare una fase delicata.
In questo contesto IFEL propone, nell'ambito del Percorso EASY Appalti, un ciclo di 8 corsi, suddivisi in 24 moduli, con l'obiettivo di accompagnare e assistere gli enti locali a dare attuazione in concreto alla riforma, fornendo loro tutti gli elementi necessari per conoscerla e interpretarla e facendo sì che il nuovo Codice rappresenti uno strumento di lavoro più che un ostacolo da affrontare.
Il corso è gratuito e aperto a tutti e fa parte del percorso formativoEASY Appalti
vai alla pagina del corsoEASY Appalti | I principi, l'organizzazione, la gestione contrattualee clicca su Iscriviti. All'interno del corso segui il webinar del modulo: Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale: più discrezionalità o nuovi problemi per il RUP?
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale attestante le competenze acquisite, a quanti hanno seguito tutti i moduli previsti dal corso e hanno sostenuto il test di autovalutazione delle competenze. Per chi completa tutti i corsi è previsto il rilascio diun ulteriore open badge finale che attesta tutte le competenze accumulate.
I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizionesul canale YouTube della Scuola IFEL, nella playlist dedicata.